Autore |
Messaggio |
carabus
|
Inviato: 10/08/2010, 16:41 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Riguardando alcune foto di qualche settimana fa ho rivisto questo cetonidae che ho classificato come A. squamosa. I riflessi metallici verde brillante non li avevo mai notato in questa specie che mi ricordavo di un colore nero opaco...
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/08/2010, 16:54 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Sul mio computer i riflessi verde brillante non si vedono. Forse un lievissimo riflesso verde scuro sul protorace, ma potrebbe essere un effetto del colore contrastante del fiore che ha sballato un pochino il bilanciamento del bianco della fotocamera. Comunque sia, anche a me pare una Aethiessa squamosa, anche se devo fare uno sforzo per non continuare a chiamarla A. floralis come ho sempre fatto.
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 10/08/2010, 18:05 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Mi ricordo bene di averla fotografata con attenzione (e raccolta  ) proprio per i suoi riflessi verdi.... Qua allego una foto fatta con il flash in sottoesposizione in cui si notano meglio il riflesso verde metallico... 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 10/08/2010, 22:23 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Hai ragione. Qui si vede meglio. Aumentando al massimo la luminosità dello schermo riesco a vederlo pure sulla prima foto. Non so che dirti. Ho pochissimi esemplari di A. squamosa. Quasi tutte le mie Aethiessa le ho prese in Tunisia e Marocco, dove ci sono, per quanto ne so, solo floralis e martini, e sono tutte più o meno nere. Più grandi, più piccole, più strette, più larghe, con o senza disegni bianchi, ma senza colorazione verde.
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 10/08/2010, 23:36 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Julodis ha scritto: Hai ragione. Qui si vede meglio. Aumentando al massimo la luminosità dello schermo riesco a vederlo pure sulla prima foto. Non so che dirti. Ho pochissimi esemplari di A. squamosa. Quasi tutte le mie Aethiessa le ho prese in Tunisia e Marocco, dove ci sono, per quanto ne so, solo floralis e martini, e sono tutte più o meno nere. Più grandi, più piccole, più strette, più larghe, con o senza disegni bianchi, ma senza colorazione verde. Ciao Maurizio, se ti serve qualche esemplare siculo, fammelo sapere, che provvedo a portatelo a Modena a Settembre! A presto, Fabio
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 11/08/2010, 8:09 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Riflessi o comunque metallici li conoscno in esemplari di A. floralis del Marocco e del Levante, ma del poco materiale siciliano che ho visto non ne ricordo. Se l'hai raccolta puoi verificare che non sia una Protaetia squamosa. In Aethiessa il primo articolo dei tarsi posteriori ha l'angolo superiore sporgente a forma di dente, anche se sono frequenti esemplari in cui questo carattere è poco sviluppato. P. squamosa ha in generale i tarsi evidentemente più corti e un corpo più massiccio.
|
|
Top |
|
 |
carabus
|
Inviato: 14/08/2010, 20:55 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Glaphyrus ha scritto: Se l'hai raccolta puoi verificare che non sia una Protaetia squamosa. In Aethiessa il primo articolo dei tarsi posteriori ha l'angolo superiore sporgente a forma di dente, anche se sono frequenti esemplari in cui questo carattere è poco sviluppato. P. squamosa ha in generale i tarsi evidentemente più corti e un corpo più massiccio. Il primo articolo dei tarsi posteriori sviluppato mi sembra di notarlo anche dalla foto: L'esemplare credo che adesso sia in Romania tra le mani del buon Cosmin...
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
Top |
|
 |
cosmln
|
Inviato: 14/08/2010, 22:42 |
|
Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5932 Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
|
in this case... will be this specimen... sadly is a female so... looking to this from a lateral angle the green color is more evident. for now I have readed several papers and not sure how to store this in collection as floralis or squamosa. in Baraud in floralis, same in Cat.of Pal.Coleoptera. Also here thanks Calogero for this, cosmln
_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 15/08/2010, 10:11 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Calogero, sembra di vedere una puntina che sporge verso l'osservatore, ma non sono in grado di darti una risposta. Prova a verificare tu per comparazione. Io non ho molto materiale di Protaetia squamosa per confronto: ho solo esemplari di Puglia, in cui noto che la femmina ha tarsi posteriori molto corti, ben più corti delle tibie - cosa che differenzia bene le femmine delle due specie. Verificare anche se ha un solco longitudinale sul ventre: in tal caso è di certo un maschio di Aethiessa
Ciao, Marco
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 15/08/2010, 10:24 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
Ciao , ma non si chiamava NETOCIA squamosa , questa dovrebbe essere la forma crassicollis , io ne ho una della puglia uguale ma con il pronoto un poco bronzato. 
_________________ merlino
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 15/08/2010, 10:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Sì, si chiamava così  , ma adesso (Fauna Eur, Catalogo Paleartico) Netocia, Potosia, Cetonischema, etc. sono tutti trattati come sottogeneri di Protaetia. Questo argomento è già stato affrontato, prova a fare una ricerca nelle vecchie discussioni.
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 15/08/2010, 11:23 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 15/08/2010, 15:24 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5911 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
claudio sola ha scritto: ...non riesco nemmeno a sistemare le poche bestioline che ho... le poche "scatolate" di bestioline... 
|
|
Top |
|
 |
claudio sola
|
Inviato: 02/09/2010, 21:58 |
|
Iscritto il: 20/11/2009, 0:34 Messaggi: 571 Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
|
Ma dai Vinicio , io ho solo poche scatoline , non mi fare sembrare come il British Museum ! Comunque se è aethiessa è floralis squamosa , ma a me sembra proprio Netocia (((protaecia))) squamosa 
_________________ merlino
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 02/09/2010, 23:24 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6989 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
|