Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichius fasciatus (Linnaeus 1758) ♂ - Cetoniidae.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=1359
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 28/07/2009, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Trichius fasciatus (Linnaeus 1758) ♂ - Cetoniidae.

La disposizione del disegno nero sulle elitre, che alla base raggiunge lo scutello, formando una fascia continua, è già un buon indizio per scoprire l'identità di questo Trichius: salvo rare eccezioni, questo tipo di maculazione elitrale ci indirizza verso il Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758).
Ma la prova determinante è la presenza di una marcata sporgenza angolosa lungo il bordo superiore delle tibie mediane, quasi assente nelle altre due specie italiane (T. sexualis e T. zonatus), che hanno le tibie appena sinuate esternamente.
Voi che ne dite?


FRANCIA
Alta Savoia: Sèez, 1700 m.
26.VI.2009


Immagine


Immagine


Immagine

Autore:  manchur [ 29/07/2009, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus - Cetoniidae. Da confermare

Ciao Marcello, ogni volta che vedo le tue foto mi viene un'invidia..... :devil: :x
Lasciamo perdere e veniamo al Trichius.
Sul fatto che sia un fasciatus non ci sono dubbi, mentre quanto hai detto relativamente a "la presenza di una marcata sporgenza angolosa lungo il bordo superiore delle tibie mediane" vale, a mio avviso, solo se l'esemplare è un maschio, quale quello che hai postato. Nel caso di femmine, mi limiterei alla banda trasversale che occupa tutta la base delle elitre.
:hi: :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 30/07/2009, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus - Cetoniidae. Da confermare

Ciao Umberto :)

In effetti, quello da me qui fotografato presenta la livrea della forma tipica ed è un maschio.
Ricordo però (andrò a controllare in collezione) che il carattere morfologico osservabile sulle tibie sia costante e presente in tutti e due i sessi.
Per contro esistono, in T. fasciatus, numerose forme cromatiche in cui la maculazione nera sulle elitre, compresa la fascia basale, è ridotta, e dunque basarsi su questo solo carattere può, in qualche caso, trarre in inganno.

Autore:  Livio [ 30/07/2009, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus - Cetoniidae. Da confermare

Pesarini, in Insetti della Fauna d'Italia - Coleotteri Lamellicorni del 2004, a pag. 54 discrimina T. fasciatus dagli altri Trichius per la presenza di un'incavatura "discretamente profonda" al bordo superiore delle tibie mediane (osservate di lato), preceduta da una marcata sporgenza angolosa. Le rimanenti specie, per contro, presenterebbero una incavatura superficiale, preceduta al più da una leggera sporgenza smussata.
Chissà che ne pensa Alberto ... ;)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/