Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=15705 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 01/01/2011, 20:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
Desidero dedicare il primo scatto del 2011 a quello che ritengo uno degli endemismi siciliani più belli e più localizzati: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 Sicilia, Madonie, P. Cervi, 1600 m. 2.VI.1973. leg. Romano (Coll. Romano, Capaci), maschio. Dim.: 21 mm ![]() Aggiungo una descrizione di Enrico Ragusa, che, meglio di ogni altro, seppe raccontare l'emozionante momento dell'incontro con questo splendido coleottero: Fonte: Ragusa E., 1871. Breve escursione entomologica fatta sulle Madonie e ne' boschi di Caronia. Bullettino della Società entomologica italiana, 3: 366-380. Aggiungo che questa specie fu scoperta in Sicilia nel 1833 da un giovanissimo entomologo di Praga, Johann Wilhelm Helfer (1810-1840). Egli, nei sei mesi di soggiorno nell’isola raccolse e riportò con sé in Boemia più di trentamila coleotteri, oggi conservati al Museo Nazionale di Praga. J. W. Helfer fu un esploratore formidabile e organizzò dal 1835 al 1840 spedizioni di ricerca in Asia Minore, Irak, Golfo Persico, India, Birmania e nell’arcipelago delle isole Andamane nell’Oceano Indiano. Qui concluse la sua vita avventurosa, a soli 30 anni, assassinato da un indigeno andamano. Fonte: Romano M., 2006. La ricerca entomologica in Sicilia: protagonisti, cultori e collezioni a cavallo di tre secoli. Naturalista Siciliano, S. IV, XXX (2), pp. 151-226 |
Autore: | alexaandru [ 01/01/2011, 21:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
Wonderful species ![]() |
Autore: | Julodis [ 01/01/2011, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
Bellissima specie! Una volta tanto non cè bisogno di esaminare i genitali o contare i peli sulle zampe per capire che è diversa dalle altre! Interessante anche il breve racconto della vita di Helfer. Mi è capitato spesso di incontrare specie da lui descritte o a lui dedicate, ma non sapevo niente della sua storia. |
Autore: | Anillus [ 01/01/2011, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
Veramente un gioiello per l'elegante raffinatezza cromatica. ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aug [ 01/01/2011, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
Bellissimo inizio d'anno! |
Autore: | gomphus [ 01/01/2011, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
splendida specie ![]() ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 01/01/2011, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | aphodius [ 01/01/2011, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
Incredible species! ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 02/01/2011, 1:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
aphodius ha scritto: Incredible species! ![]() Personalmente non la raccolgo da anni e anche nelle collezioni degli amici entomologi siciliani la specie è presente in pochi esemplari. G. decempunctatus raramente si incontra all'aperto, sui fiori. Si sviluppa e vive nei vecchi tronchi, ceppi e cavità cariate di latifoglie come acero, leccio e faggio. Anche Helfer lo raccolse in simili circostanze, come egli stesso riporta nella descrizione originale: “invenitur in catena montium Madonia, in parte septentrionali Siciliae, in regione 3500-4000 pedes alta, degitque in truncis putridis querciis, ilicis, ubi etiam ejus larvae vivunt.” Questa la tavola a colori che accompagna la descrizione originale e in cui sono raffigurate la forma a elitre arancioni e quella a elitre nere, ancora più rara da incontrare (rapporto 1:10). Spero di poterla fotografare per il forum nelle prossime settimane ![]() |
Autore: | Tc70 [ 02/01/2011, 1:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
Bellissima ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 02/01/2011, 10:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - Cetoniidae |
Marcello questo e da verro ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |