Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=15855
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 05/01/2011, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

Come avevo promesso qualche giorno fa, vi presento, in una discussione a parte (e che in seguito riunirò alla prima sullo Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833) la forma cromatica tipica di questa specie, estremamente più rara da incontrare rispetto a quella della varietà a elitre "flavo-lateritiis" così come ce le descrive Helfer nel 1833.
Enrico Ragusa, nel 1881, credendo erroneamente che Helfer avesse descritto come forma cromatica tipica quella ad elitre chiare, volle darle il nome di var. velutinus, riportando l'appellativo con cui la sua vecchia guida Peppe, che lo portava in giro per le Madonie, era solito chiamare queste splendide bestiole quando aveva la fortuna di incontrarle (vedi testo originale del Ragusa allegato più sotto).






Gnorimus-decempunctatus.jpg






Immagine





Qui di seguito:

1) Parte della descrizione originale di Helfer
2) La descrizione della "var. velutinus" fatta da E. Ragusa sul Naturalista Siciliano nel 1881
3) Il pdf con l'intera descrizione originale di Helfer (HELFER, J.W. 1833. Nova Species Europaea Trichidum. Annales de la Société entomologique de France, Paris 2 : 495-497)
4) Le due forme cromatiche a confronto



Gnorimus-decempunctatus_descrizione.jpg




Ragusa_Gnorimus02.jpg




Gnorimus decempunctatus_descrizione originale.pdf [2.85 MiB]
Scaricato 137 volte




ImmagineImmagine

Autore:  alexaandru [ 05/01/2011, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

Wonderful photo and species :sh: :sh: :sh: :sh:

Autore:  Glaphyrus [ 05/01/2011, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

Marcello tu mi fai sognare :p

Autore:  hypotyphlus [ 05/01/2011, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

:shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh: :shock: :sh:

Autore:  Anillus [ 05/01/2011, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

:birra: :birra: Grazie Marcello per le splendide documentazioni :birra: :birra:

Autore:  aphodius [ 05/01/2011, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

Marcello, perfetto lavoro!!! :ok:

Autore:  cosmln [ 05/01/2011, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

:lov3: :p :lov3: :p :lov3: :p :lov3: :p :lov3:

Autore:  Lucanus tetraodon [ 05/01/2011, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

Caspita Marcello :shock: Anch'io pensavo che la forma tipica fosse l'altra :o
Bellissime documentazioni :ok: :hi: :hi: :hi:

Autore:  Acmaeodera [ 05/01/2011, 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

:bit :bit :bit :bit :bit

Autore:  Honza [ 28/06/2020, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - HOLOTYPUS

Allegati:
3.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 28/06/2020, 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 - forma cromatica tipica - Cetoniidae

WOW !
Such a piece of history

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/