Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=16301 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Glaphyrus [ 15/01/2011, 14:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae |
Chromovalgus peyroni, rappresentante dell'unico altro genere di Valgini presente nella regione Palaeartica Occidentale oltre al nostro Valgus. Presente in Siria e Turchia orientale. Il genere Chromovalgus conta una seconda specie, klapperichi Endrodi, dell'Afganistan (che non ho mai visto ![]() |
Autore: | StagBeetle [ 15/01/2011, 15:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni |
Molto bello! ![]() E' davvero simile ad un Valgus... perchè farne un altro genere??? ![]() ![]() Ciao ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 15/01/2011, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni |
Bisognerebbe conoscere la variabilità del genere Valgus per poterlo valutare ![]() Secondo l'autore de genere, Chromovalgus si distingue per il pigidio medialmente glabro, la diversa struttura del metasterno, i tarsi posteriori più esili, la forma del clipeo (allungato, ma poco visibile in foto per la posizione della testa). Inoltre la femmina è priva di terebra. |
Autore: | Glaphyrus [ 15/01/2011, 15:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni |
Glaphyrus ha scritto: Bisognerebbe conoscere la variabilità del genere Valgus per poterlo valutare ![]() Voglio dire... io non la conosco ![]() |
Autore: | arcing [ 15/01/2011, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni |
Glaphyrus ha scritto: Bisognerebbe conoscere la variabilità del genere Valgus per poterlo valutare ![]() Secondo l'autore de genere, Chromovalgus si distingue per il pigidio medialmente glabro, la diversa struttura del metasterno, i tarsi posteriori più esili, la forma del clipeo (allungato, ma poco visibile in foto per la posizione della testa). Inoltre la femmina è priva di terebra. Forse è sufficiente questa differenza? ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 15/01/2011, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni |
Difatti, a me sembra la più significativa... però non sono molto ferrato in materia. |
Autore: | hpl [ 16/01/2011, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni |
Glaphyrus ha scritto: Secondo l'autore de genere, Chromovalgus si distingue per il pigidio medialmente glabro, la diversa struttura del metasterno, i tarsi posteriori più esili, la forma del clipeo (allungato, ma poco visibile in foto per la posizione della testa). Inoltre la femmina è priva di terebra. ....e il "chromo" dove sta? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() forse nelle altre specie del genere? |
Autore: | Glaphyrus [ 16/01/2011, 11:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni |
Boh... forse Kolbe era daltonico ? ![]() |
Autore: | Alericor [ 30/01/2011, 18:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni |
Non ho mai visto femmine di una delle due specie di Chromovalgus (ne ho studiati alcune centinaia di esemplari), per cui non so se hanno l'appendice caudale. Qualcuno ne ha una foto? Comunque questo non sembra essere un carattere utilizzabile per la separazione generica. Ho avuto modo di revisionare il genere orientale Oreoderus, che sembra monofiletico, dove un po' di femmine hanno l'appendice, ma la maggior parte no. La separazione tra Valgus e Chromovalgus non è ben definita. Inoltre sono attualmente attribuite a Valgus specie di località francamente orientali (es. Taiwan) o le specie del nord america, tutte meno una senza appendice caudale. Il problema è quindi ancora apertissimo. Enrico Ricchiardi |
Autore: | arcing [ 30/01/2011, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae |
Sul sitodi guido Sabatinelli c'è una fotografia (un po piccolina) di femmina di Chromovalgus peyroni. E' l'unica che ho trovato. ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/01/2011, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae |
Credo di averne presi alcuni in Turchia orientale qualche anno fa, nel mio ultimo viaggio all'estero. Li avevo presi per dei Valgus leggermente diversi dai nostri, e ho pensato che fosse meglio prenderne qualcuno, nel dubbio. Sono ancora da preparare, da qualche parte in freezer, ma quando mi capitano guardo se c'è una femmina e in caso invio una foto. |
Autore: | Alericor [ 30/01/2011, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae |
Grazie. Provo a chiedere a Guido. Poi, se trovi delle femmine sarei molto interessato a studiarle. Enrico |
Autore: | Glaphyrus [ 31/01/2011, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae |
Grazie Enrico per essere intervenuto in questo forum. ![]() (per chi non lo conosce, Enrico è uno specialista di Valgini mondiali !) Interessante sapere che non hai mai visto una femmina... pensavo di essere sfortunato io che ho avuto per le mani forse una dozzina di esemplari. A occhio, ho l'impressione che nel sito di Guido l'attribuzione del sesso dei due esemplari sia invertita: i tarsi sembrano più sottili nell'esemplare femmina, al contrario di quanto detto nella descrizione. A proposito dell'appendice caudale... già mi immagino la risposta, ma mi domando se sia nota qualche differenza ecologica fra le specie che ce l'hanno e quelle che ne sono prive. Ciao, Marco |
Autore: | Alericor [ 31/01/2011, 12:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae |
Marco le femmine dei valgini, vivendo spesso nei termitai o formicai sono poco conosciute e la loro ecologia altrettanto. Da quello che mi sembra di capire le femmine, indipendentemente dall apresenza dell'appendice caudale, vanno poco sui fiori ed hanno abitudini più appartate. Mi ricordi l'indirizzo del WEB di Guido? Grazie e ciao Enrico |
Autore: | arcing [ 31/01/2011, 15:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chromovalgus peyroni (Mulsant & Wachanru, 1852) - Cetoniidae |
Ciao l'indirizzo del sito web è questo: http://www.glaphyridae.com/index.html. L'indirizzo mail te l'ho spedito per MP. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |