Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=16392
Pagina 1 di 2

Autore:  StagBeetle [ 17/01/2011, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Con Alberto (dorbodervus) il 14-XI-2010 abbiamo fatto una bella escursione sul San Vicino (Macerata), ricca di sorprese.
Tra le altre cose avevamo trovato una grossa ceppaia che subito ci siamo messi ad esaminare...
Alberto fu baciato dalla fortuna e trovò una decina di piccole larve. Molto generosamente me ne ha date 4-5. :lov2:

All'inizio non sapevamo cosa fossero, ma poi, valutando ambiente e dimensioni (erano prossime alla metamorfosi), ha cominciato a frullarmi in testa l'idea che fossero dei Trichius...

Canfaito 14-XI-2010 (89).jpg


Canfaito 14-XI-2010 (81).jpg


Canfaito 14-XI-2010 (69).jpg


Canfaito 14-XI-2010 (72).jpg


Canfaito 14-XI-2010 (75).jpg


Canfaito 14-XI-2010 (88).jpg


Autore:  StagBeetle [ 17/01/2011, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae

Nonostante le avessi trattate con ogni riguardo e tanto amore :lov3: , mi sono morte tutte a causa di un maledetto fungo!!! :x :no1: :cry:
Tutte, tranne una! ;) Una temeraria con tanta voglia di vivere! :lol:
Si era costruita una piccola celletta, per fortuna sulla parete del contenitore, così che ho potuto seguirne la metamorfosi! 8-)

Il 01-I-2011 ho avuto la bella sorpresa di vedere che si era impupata!!! :hp:
Però non sono riuscito a fare foto decenti e non l'ho tirata fuori dalla celletta per non fare danni! :oops:

Avevo ipotizzato che sarebbe servita una quindicina di giorni per vedere l'adulto, ed oggi, 17-I-2011, altra bella sorpresa!!! :hp: :hp: :hp:
IMGP8091.jpg


IMGP8093.jpg


IMGP8095.jpg


IMGP8100.jpg


IMGP8103.jpg


IMGP8106.jpg



Ho trovato questa pagina che riporta l'intero ciclo:
http://www.galerie-insecte.org/galerie/ ... ichius.jpg

Ciao :)

Autore:  Anillus [ 17/01/2011, 15:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Bravo Giacomo :hp: :hp: :hp:

Bel reportage :ok:

Autore:  marco paglialunga [ 17/01/2011, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

....poi? :roll: come continua la lieta storiella? che ne hai fatto del pargolo? :gh: del temerario che aveva tanta voglia di vivere :cry:
Dicci, dicci, dicci :lol: :lol: :lol:

Autore:  StagBeetle [ 17/01/2011, 17:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

:to:
Almeno diamole il tempo di sclerificare... :twisted:
Poi si vedrà...
images.jpg


Autore:  Tc70 [ 17/01/2011, 22:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Complimenti Giacomo belle foto :ok: :hi: :birra:

Autore:  Xylotrechus [ 17/01/2011, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

che bella! Complimenti Giacomo!

Autore:  StagBeetle [ 18/01/2011, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Giorno 1... :D
Mette il naso fuori dalla culla. ;)

IMGP8114.jpg


IMGP8124.jpg


IMGP8119.jpg



Sono normali i due puntini sul pronoto? Non li ho visti in altre foto (tra cui la femmina del CD)... :oops:

Ciao :)

Autore:  Xylotrechus [ 18/01/2011, 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Sarebbe possibile sapere se si trova al nord italia?
Mille grazie

Matteo

Autore:  StagBeetle [ 18/01/2011, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Si :mrgreen: , però dovrebbe essere più diffuso il T. fasciatus.
E su al Nord avete anche il T. sexualis (molto meno comune)! :p

Vedi questi post:
viewtopic.php?f=164&t=5177
viewtopic.php?f=164&t=14596

Ciao :)

Autore:  Xylotrechus [ 18/01/2011, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Grazie Giacomo, mi scuso!
:hi:

Autore:  aphodius [ 18/01/2011, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Amazing presentation! :ok:

Autore:  StagBeetle [ 19/01/2011, 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Day 2...
mattina...
IMGP8169.jpg


IMGP8166.jpg


IMGP8158.jpg




tardo pomeriggio...
IMGP8173.jpg


IMGP8176.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 19/01/2011, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

StagBeetle ha scritto:
Giorno 1... :D
Sono normali i due puntini sul pronoto? Non li ho visti in altre foto (tra cui la femmina del CD)... :oops:



Sì, sono porzioni più sclerificate del tegumento che corrispondono a due apodemi interni. In molti scarabei si osservano macchie più scure o alterazioni del tegumento in tale area.

Autore:  StagBeetle [ 19/01/2011, 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae - metamorfosi

Ok! ;)
Adesso mi vado a vedere che cos'è un apodema! :oops: :roll:

Confermi l'identificazione?
Perchè nelle ultime foto si vede la fossetta sulle tibie mediane... Sarà mica un fasciatus??? :no1:

Ciao :)

PS Apodema: propaggine chitinosa rigida dell'esoscheletro degli Insetti posta a livello del torace, a cui si sorreggono o si attaccano i visceri o i muscoli :to:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/