Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=21735 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tc70 [ 17/05/2011, 12:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia da ID. 2 |
Idem come l'altra ![]() ![]() |
Autore: | Xylotrechus [ 17/05/2011, 12:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia da ID. 2 |
Grazie! Mi sapresti spiegare come mai la colorazione e le "linee" sono così diverse?Grazie! ![]() ![]() |
Autore: | Tc70 [ 18/05/2011, 1:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia da ID. 2 |
Cybister ha scritto: Grazie! Mi sapresti spiegare come mai la colorazione e le "linee" sono così diverse?Grazie! ![]() ![]() Sono variabilità costanti e inifluenti per la determinazione,io ho perfino esemplari blu/verde/rame /rossiccio,insomma la variabilità è molta,i caratteri per una sicura determinazione non penso sian colori o righe,ma altri che qualcuno più esperto di me potrà indicarti e spiegarti meglio,poi si va anche un pochino ad esclusione,in Italia ne abbiamo 3 penso,una è C.aurata aurata distribuita più che altro nel nord est(ma molto a est),l'altra è la C.aurata ssp. pisana che c'è praticamente dappertutto,e l'ultima e la ssp.sicula che già dal nome capisci di dov'è endemica,se ancora non ce l'hai ti consiglio il dvd degli Scarabeoidei d'Italia della collana Piccole faune(lo trovi anche ad Entomodena),ti aiuterà sicuramente a fugare molti tuoi dubbi ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 18/05/2011, 7:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia da ID. 2 |
Tc70 ha scritto: Idem come l'altra ![]() ![]() Ovvero Cetonia aurata pisana Heer, 1841. Meglio sempre indicarlo, altrimenti fra qualche giorno non si saprà più quale era l'altra! Tc70 ha scritto: i caratteri per una sicura determinazione non penso sian colori o righe, Non sono un esperto del gruppo, ma le due sottospecie (aurata e pisana), se metti a confronto due individui, si riconoscono più che altro perchè la prima presenta la superficie dorsale dall'aspetto più rugoso, a causa di fossette più forti e più numerose, soprattutto sulle elitre, mentre la seconda ha un apsetto più lucido e liscio, poichè le fossette sono meno evidenti. Se vedi un singolo esemplare, o se confronti le foto, spesso non te ne accorgi, ma confrontandoli dal vero si vede (almeno, confrontando esemplari balcanici della ssp. aurata con le ssp. pisana dell'Italia centrale; non so gli esemplari dell'Italia del Nord Est se siano altrettanto facilmente identificabili o presentino caratteri intermedi). Comunque, la forma nominale è quasi assente dalla fauna italiana, e interessa solo marginalmente il Nord Est, come giustamente diceva TC70, mentre la ssp. pisana è comunissima in tutta l'Italia continentale, dalle Alpi a Reggio Calabria. Viene sostituita in Sicilia dalla ssp. sicula, e in Sardegna dalla Cetonia carthami carthami, ancora più rugosa. |
Autore: | Xylotrechus [ 19/05/2011, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonia aurata pisana Heer, 1841 |
Ringrazio entrambi per le risposte ben dettagliate e complete! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |