Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae - Larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=22191
Pagina 1 di 1

Autore:  majorgiglio [ 26/05/2011, 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae - Larva

allora non so se e' la sezione giusta comunque questa larvA sono state ritrovate in un vaso di fiori insieme a molte altre.
presentano una mandibola, 6 zampe e piccoli ciuffi di pelo non sparsi d'appertutto ma ragruppati in ciuffetti sparsi un po dappertutto.
cosa potrebbe essere? e quanto dovrebbe metterci a trasformarsi, io l'ho prelevata dal vaso e messa in una teca.

Allegati:
dscn1493.jpg

dscn1492.jpg

dscn1491.jpg

dscn1489.jpg

dscn1488.jpg

dscn1487.jpg


Autore:  Julodis [ 27/05/2011, 7:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve da identificare

Non è la sezione giusta. Dovresi mettere queste richieste in "identificazioni e conferme" (dopo quasi un anno che sei iscritto, dovresti saperlo!)

Si tratta al 99,99% di larve di Cetonia aurata. Presumo che tu le abbia prese dove vivi, quindi dovrebbe essere Cetonia aurata pisana. Se fornisci i dati del ritrovamento, spostiamo il tutto nella giusta sezione.

Autore:  majorgiglio [ 27/05/2011, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve da identificare

li ho trovate circa ad meta' aprile.
localita' frazione molite comune di zavattarello provincia di pavia.
a circa 600 620 m di altitudine.
il tempo di trasformazione? io sapevo che le larve di cetonia si nutrono d frutta come quelle che vendono nei siti, queste stanno tutto il tempo sotto terra e sono piu' grandi dell'esemplare adulto.
sapevo che c'era la sezione identificazione ma ignoravo :oops: che andasse bene per le larve, avendo visto diverse richieste su domande e risposte :oops: :oops:
comunque svuotando tutti i vasi ne saranno uscite una settantina o piu'

Autore:  Julodis [ 28/05/2011, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve da identificare

majorgiglio ha scritto:
li ho trovate circa ad meta' aprile.
localita' frazione molite comune di zavattarello provincia di pavia.
a circa 600 620 m di altitudine.
il tempo di trasformazione? io sapevo che le larve di cetonia si nutrono d frutta come quelle che vendono nei siti, queste stanno tutto il tempo sotto terra e sono piu' grandi dell'esemplare adulto.
sapevo che c'era la sezione identificazione ma ignoravo :oops: che andasse bene per le larve, avendo visto diverse richieste su domande e risposte :oops: :oops:
comunque svuotando tutti i vasi ne saranno uscite una settantina o piu'

Quelle delle tue foto mi sembrano all'ultimo stadio larvale, quindi dovrebbero essersi impupate, a quest'ora, o stare per farlo. Probabilmente lo sai, ma le larve dei cetonini prima di impuparsi si costruiscono una specie di bozzolo cementando assieme i loro escrementi e frammenti del substrato in cui vivono, formando una struttura a forma di uovo appena più grande di come sarà l'adulto, in cui compiono la metamorfosi.

Le larve di Cetonia non si nutrono affatto di frutta, quelli sono gli adulti! Le larve mangiano legno morto in fase di decomposizione, o anche terreno molto concimato (coem quello che si usa per le piante in vas), ed i loro escrementi stessi, che rimangiano più volte (non ne sono sicuro, ma credo che si nutrano dei funghi e muffe che ci crescono dentro), quindi è normale che stiano tutto il tempo nel substrato. Se non le titi fuori tu, non escono mai, finchè non sono adulti.

E' anche normali che le larve all'ultimo stadio siano più grandi degli adulti. Con le due mute finali della metamorfosi (larva-pupa e pupa-adulto) un po' di massa la perdono.

Ora sposto tutto nella giusta sezione.

Autore:  majorgiglio [ 28/05/2011, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve da identificare

se tolgo le pupe e le metto in uno scatolino va bene ? o devono stare al buoio? perchè nella teca in cui stanno hanno come coinquilino un cerambicide .

Autore:  Lucanus tetraodon [ 28/05/2011, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve da identificare

Le pupe vanno disturbate il meno possibile, a causa di un' eventuale rottura della cella pupale potrebbero anche morire, ma vanno comunque tenute al buio. Il cerambicide non credo che potrebbe creare problemi in ogni caso. :)

Autore:  majorgiglio [ 01/06/2011, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve da identificare

oggi ho controllato e ho trovato delle palle rotonde tipo tartufo ,quindi presumo si siano impupati.
quanto dovrebbero metterci a svilupparsi gli adulti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/