Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=22305
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 29/05/2011, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

Ciao a tutti :)

è la prima volta che trovo questo Cetoniidae, potrebbe essere Valgus hemipterus :roll: :roll:

Allegati:
IMG_7919 Cetoniidae.jpg


Autore:  ilio [ 29/05/2011, 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

penso di si, non credo che si possa confondere con altre specie, ma aspetta gli esperti :hi:

Autore:  Pactolinus [ 29/05/2011, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

:ok:
Maschio di

Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758)
Cetoniidae, Valginae, Valgini


:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 29/05/2011, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

Grazie mille Ilio e Giovanni! ;)

Ma i Valgus sono un pò meno comuni rispetto alle Tropinota e Oxythyrea?? :roll:

Autore:  ilio [ 29/05/2011, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

mah! io conosco bene solo la mia zona e qui li trovo abbastanza frequentemente, altrove non saprei, anche se li ho trovati in passato anche in Toscana.
:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 29/05/2011, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

Mi sono messo a cercare insetti da qualche mese, quindi non faccio molto testo, ma di Tropinota e Oxythyrea ne ho trovati molti, questo invece è il primo Valgus che incontro!

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/05/2011, 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

Mimmo011 ha scritto:
Mi sono messo a cercare insetti da qualche mese, quindi non faccio molto testo, ma di Tropinota e Oxythyrea ne ho trovati molti, questo invece è il primo Valgus che incontro!

Più in là troverai più Valgus e meno Tropinota e Oxythyrea, ma in genere anche io ho notato che i Valgus sono meno frequenti, anche se mai rari.

Autore:  Mimmo011 [ 29/05/2011, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

Ok Maurizio ;)

Autore:  FORBIX [ 30/05/2011, 1:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

Si potrebbe anche dire che, per quanto riguarda i Valgus, troverai sempre "meno" femmine rispetto ai maschi!!......non capisco perchè, ma a me, succede sempre così!

Autore:  Julodis [ 30/05/2011, 8:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

SIcuramente in quasi tutti i posti in cui ho cercato i Valgus sono molto meno comuni delle Oxythyrea e delle Tropinota. Le Oxythyrea sono infestanti ovunque, le Tropinota in certe zone lo sono, in altre risultano un po' meno comuni (e di solito una delle due specie è molto meno frequente dell'altra). I Valgus si trovano comunemente in questo periodo, ed in alcuni posti possono essere anche molto frequenti, localmente anche più degli altri due generi, ma in genere per un periodo più breve. Anche io trovo quasi sempre maschi, di solito circa 4 volte più numerosi delle femmine (che si riconoscono per un lungo e sottile ovopositore rigido in fondo all'addome)

Autore:  Mimmo011 [ 30/05/2011, 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae, Valginae, Valgini

Bhe, le vostre testimonianze mi confortano (o sconfortano :) ) un pò! ;)

Chissà il perchè di questa sproporzione tra i due sessi! :roll:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/