Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=22792 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mikiphasmide [ 09/06/2011, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
Sicuramente Trichius sp (rosaceus?) - Scarabeidae Trichiinae |
Autore: | fabio.aste [ 09/06/2011, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
Grazie! ![]() |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 09/06/2011, 22:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
... fasciatus ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 10/06/2011, 8:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
fabio.aste ha scritto: Ciao a tutti! Vi mostro un esemplare di questa specie, l'idea che mi sono fatto io dal "vivo" è che fosse un esemplare giovane di una qualche specie comune, o qualcosa di simile, cosa ne pensate? E' possibile azzardare un nome specifico? Grazie! ![]() |
Autore: | fabio.aste [ 10/06/2011, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
f.izzillo ha scritto: fabio.aste ha scritto: Ciao a tutti! Vi mostro un esemplare di questa specie, l'idea che mi sono fatto io dal "vivo" è che fosse un esemplare giovane di una qualche specie comune, o qualcosa di simile, cosa ne pensate? E' possibile azzardare un nome specifico? Grazie! ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 10/06/2011, 12:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
fabio.aste ha scritto: f.izzillo ha scritto: fabio.aste ha scritto: Ciao a tutti! Vi mostro un esemplare di questa specie, l'idea che mi sono fatto io dal "vivo" è che fosse un esemplare giovane di una qualche specie comune, o qualcosa di simile, cosa ne pensate? E' possibile azzardare un nome specifico? Grazie! ![]() ![]() Cioè volevi dire di avere avuto l'impressione che fosse appena sfarfallato e quindi poco chitinizzato? Se così, credo di no. Mi sembra un esemplare assolutamente nella norma per questo genere (non li colleziono ma nel tempo ne ho presi un po per altri). Ciao. |
Autore: | StagBeetle [ 10/06/2011, 12:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
T. fasciatus credo sia da escludere, sia per la prima banda nera che non arriva allo scutello, sia per la striscia nera suturale che presenta ciuffi gialli... fabio.aste ha scritto: ![]() Subito dopo lo stadio larvale c'è la pupa. Qui puoi vederne il ciclo. ![]() viewtopic.php?f=164&t=16392&hilit=trichius viewtopic.php?f=164&t=22450&hilit=trichius Gli adulti escono dalle cellette nel legno marcio solo quando i tegumenti si sono ben sclerificati. Probabilmente ti ha dato questa impressione di "freschezza" perchè era sfarfallato da poco ed era bello peloso ed i colori erano belli accesi... |
Autore: | Tenebrio [ 10/06/2011, 12:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
Tornando alla specie: sicuramente Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769). ![]() Piero |
Autore: | FORBIX [ 10/06/2011, 13:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) |
Questo genere mi ha fatto sempre diventare matto! ![]() ![]() Io sapevo che i caratteri per il rosaceus rosaceus erano: 1) Fascia basale delle elitre non raggiungente lo scutello; OK 2) Bordo superiore delle mesotibie con incavatura solo superficiale. ![]() @Piero ![]() |
Autore: | fabio.aste [ 10/06/2011, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
StagBeetle ha scritto: T. fasciatus credo sia da escludere, sia per la prima banda nera che non arriva allo scutello, sia per la striscia nera suturale che presenta ciuffi gialli... fabio.aste ha scritto: ![]() Subito dopo lo stadio larvale c'è la pupa. Qui puoi vederne il ciclo. ![]() viewtopic.php?f=164&t=16392&hilit=trichius viewtopic.php?f=164&t=22450&hilit=trichius Gli adulti escono dalle cellette nel legno marcio solo quando i tegumenti si sono ben sclerificati. Probabilmente ti ha dato questa impressione di "freschezza" perchè era sfarfallato da poco ed era bello peloso ed i colori erano belli accesi... Grazie Giacomo! Interessantissime sia le spiegazioni che i link!! ![]() |
Autore: | fabio.aste [ 10/06/2011, 14:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: da deteminare..... |
f.izzillo ha scritto: Cioè volevi dire di avere avuto l'impressione che fosse appena sfarfallato e quindi poco chitinizzato? Se così, credo di no. Mi sembra un esemplare assolutamente nella norma per questo genere (non li colleziono ma nel tempo ne ho presi un po per altri). Ciao. Grazie! ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 10/06/2011, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) |
FORBIX ha scritto: Questo genere mi ha fatto sempre diventare matto! ![]() ![]() Io sapevo che i caratteri per il rosaceus rosaceus erano: 1) Fascia basale delle elitre non raggiungente lo scutello; OK 2) Bordo superiore delle mesotibie con incavatura solo superficiale. ![]() @Piero ![]() Ciao Leonardo ![]() I caratteri canonici per differenziare le due specie sono quelli che hai indicato; possiamo aggiungere che nel rosaceus i parameri sono molto più allungati in visione laterale. La colorazione è già sufficiente per distinguere le due specie con buona sicurezza: Fascia basale nera delle elitre non raggiungente la zona scutellare > rosaceus Fascia basale nera delle elitre prolungata fino alla zona scutellare > fasciatus La fascia basale nera delle elitre può essere incompleta in rari esemplari di fasciatus a netta dominanza di colore giallo (ma in questo caso avremo una forte riduzione di tutte le bande nere); la stessa base delle elitre può essere in gran parte o interamente nera in rarissimi esemplari fortemente melanici di rosaceus. Quindi, riassumendo, nei rari casi in cui il carattere della fascia basale ci lascerà nel dubbio, avremo due opzioni: esemplare con disegno nero insolitamente esteso > rosaceus esemplare con disegno nero insolitamente ridotto > fasciatus Per Fabio: puoi indicare provincia e località di questa foto? ![]() Piero |
Autore: | FORBIX [ 10/06/2011, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichius rosaceus rosaceus (Voet, 1769) |
![]() ![]() ![]() Grazie infinite Piero.....ancora una volta! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |