Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 2:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phoxomela umbrosa Gory & Percheron, 1833 - Cetoniidae

I.1986 - ZAMBIA - EE, Lusaka


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/07/2011, 16:55 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
lunghezza mm 13


ultima cetonia.jpg


_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 17:09 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Pachnoda sp?

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 17:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Pachnoda sp?

Credo che questo sia un altro genere, anche se conosco poco o niente della fauna dei Cetoniidae dell'Africa orientale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Pachnoda sp?

Credo che questo sia un altro genere, anche se conosco poco o niente della fauna dei Cetoniidae dell'Africa orientale.
Riguardandola a modo sembra anche a me, non è vellutata come le altre Pachnoda...

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Riguardandola a modo sembra anche a me, non è vellutata come le altre Pachnoda...

Infatti un carattere è quello. Non è vellutata.
Poi se guardi bene la testa noti che: è pelosa (e nelle Pachnoda non lo è), e il clipeo sembra essere bidentato, mentre nelle Pachnoda è come nelle nostre Protaetia (vedi P. cuprea, ad esempio) ovvero anteriormente piatto o appena bilobato, leggermente concavo al centro.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Inoltre, l'insenatura postomerale che serve a far uscire le ali e permette di volare ad elitre chiuse, è molto più accentuata in questa specie che nelle Pachnoda, e non mi pare che queste abbiano spine all'estremità delle elitre, che invece questa ha.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 17:58 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Riguardandola a modo sembra anche a me, non è vellutata come le altre Pachnoda...

Infatti un carattere è quello. Non è vellutata.
Poi se guardi bene la testa noti che: è pelosa (e nelle Pachnoda non lo è), e il clipeo sembra essere bidentato, mentre nelle Pachnoda è come nelle nostre Protaetia (vedi P. cuprea, ad esempio) ovvero anteriormente piatto o appena bilobato, leggermente concavo al centro.
Vero anche questo... scusate per la castroneria... :oops:

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mikiphasmide ha scritto:
Vero anche questo... scusate per la castroneria... :oops:

Nessun problema. Si impara un po' per volta e tu, per l'età che hai, ne sai pure troppo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Certamente non Pachnoda
Sei sicuro che lo Zambia ?

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
ne ho una serie tutte della stessa località

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 18:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Si prega di foto


ultima%20cetonia.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 09/07/2011, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Julodis ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
Vero anche questo... scusate per la castroneria... :oops:

Nessun problema. Si impara un po' per volta e tu, per l'età che hai, ne sai pure troppo.
:D Grazie!

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 10/07/2011, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
ecco la foto richiesta


testa.jpg


_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: ultima cetonia
MessaggioInviato: 12/07/2011, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5132
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Phoxomela umbrosa GORY & PERCHERON, 1833 - Cetoninii - Leucocelina

_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/07/2011, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
grazie ancora

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: