Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 18:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichius cf. rosaceus (Voet, 1769) - Cetoniidae

15.VII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Borgo Cerreto, Cerreto di Spoleto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/11/2011, 21:29 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Sempre a Cerreto, nella foto in cui ce ne sono due da identificare quello di sinistra


0 8 7 insetto.jpg

015 07 2011 Borgo Cerreto 152.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da identificare
MessaggioInviato: 05/11/2011, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
E' un Trichius.
Siccome la prima fascia nera non raggiunge lo scutello (ma questo carattere è variabile) e le tibie mediane non presentano incavatura possiamo escludere T. faciatus.
Credo sia un T. rosaceus, ma non possiamo escludere il T. sexualis (si distinguono per caratteri ventrali)...

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da identificare
MessaggioInviato: 05/11/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
The first specimen is a Trichius (T. rosaceus or sexualis) and in the second photo you have a specimen of Cetonia aurata ;) :hi:

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da identificare
MessaggioInviato: 05/11/2011, 21:35 
Avatar utente

Iscritto il: 31/08/2010, 7:16
Messaggi: 3038
Località: Romania
Nome: Pintilioaie Alexandru Mihai
StagBeetle ha scritto:
E' un Trichius.
Siccome la prima fascia nera non raggiunge lo scutello (ma questo carattere è variabile) e le tibie mediane non presentano incavatura possiamo escludere T. faciatus.
Credo sia un T. rosaceus, ma non possiamo escludere il T. sexualis (si distinguono per caratteri ventrali)...

Ciao :)



oooopsss :oops: ...sorry Giacomo, you was the first :)

_________________
alexandrupintilioaie(AT)gmail.com


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da identificare
MessaggioInviato: 05/11/2011, 21:42 
 

Iscritto il: 24/08/2009, 13:42
Messaggi: 1008
Località: Spoleto
Nome: Silvio Sorcini
Grazie, velocissimi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Insetto da identificare
MessaggioInviato: 05/11/2011, 22:37 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Al 99% è un Trichius rosaceus. Trichius sexualis è una specie che in Italia ha una distribuzione prevalentemente nord-orientale, ma non si può escludere che sia pure in Umbria, visto che c'è nel Lazio. Qui vedi l'unico esemplare noto per questa regione, un maschio, e puoi pure vedere i caratteri ventrali a cui si riferisce Giacomo (le tacche bianche addominali. Il maschio di T.rosaceus ha solo le ultime due)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: