Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aethiessa squamosa (Gory et Percheron,. 1833) - Cetoniidae - ex evolutione
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=24915
Pagina 1 di 1

Autore:  Glaphyrus [ 24/07/2011, 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Aethiessa squamosa (Gory et Percheron,. 1833) - Cetoniidae - ex evolutione

In questi giorni ho avuto la soddisfazione di veder sfarfallare alcuni esemplari di Aethiessa squamosa, da adulti che Calogero Muscarella (Carabus) mi ha gentilmente inviato l'anno scorso.
Grazie Calogero :hi:

A. squamosa small.jpg



Assieme ad esemplari con livrea più "ordinaria" o completamente nera, sono sfarfallati alcuni maschi con tomentosità chiara delle parti superiori particolarmente estesa, come quello in foto. Un unico esemplare (che ho tenuto come riproduttore) ha le aree tomentose del pronoto che si addirittura riuniscono al centro.

Avere esemplari freschissimi mi ha anche chiarito che il colore bruniccio della tomentosità che si vede in molti esemplari di Aethiessa (il colore della foto è fedele), non è dovuto a sporcizia terrosa che il tomento accumula durante la vita, ma è naturale. L'esemplare fotografato infatto l'ho tolto io dal bozzolo, non ha fatto un passo.
La tomentosità bruniccia o bianco sporco è comune (costante?) nelle popolazioni di Sicilia e Tunisia (A. squamosa e A. floralis), mentre le Aethiessa floralis del Marocco, che hanno anche dimensioni e aspetto ben diverso, tendono ad avere tomento candido.

Autore:  Julodis [ 24/07/2011, 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa squamosa ex evolutione

Glaphyrus ha scritto:
... mentre le Aethiessa floralis del Marocco, che hanno anche dimensioni e aspetto ben diverso, tendono ad avere tomento candido.

Le Aethiessa del Marocco cambiano talmente da una località al'altra da sembrare specie diverse. Ad esempio, quelle della Forét de la Mamora e quelle del Medio Atlante sono completamente diverse, tanto che all'inizio pensavo che una delle due fosse la A. martini.

Autore:  Glaphyrus [ 24/07/2011, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa squamosa ex evolutione

Verissimo, mi riferivo alla forma "gigante" che io ho dei dintorni di Azemmour, con ampie tacche bianco candido.
Quella di F. de la Marmora non l'ho mai vista, ma conosco quelle del Medio Atlante. Davvero una variabilità incredibile (sempre se è la stessa specie... :? )

Autore:  Julodis [ 24/07/2011, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa squamosa ex evolutione

Glaphyrus ha scritto:
Verissimo, mi riferivo alla forma "gigante" che io ho dei dintorni di Azemmour, con ampie tacche bianco candido.
Quella di F. de la Marmora non l'ho mai vista, ma conosco quelle del Medio Atlante. Davvero una variabilità incredibile (sempre se è la stessa specie... :? )

Credo che quella della Mamora sia la stessa o simile a quella di Azemmour. Oggi la fotografo e la invio al Forum, ma dovrai aspettare 4 o 5 giorni per vederla, perchè ho un po' di pimelie, sempre marocchine, di cui due proprio della Mamora, in lista d'attesa. :sick:

Autore:  Entomofou [ 24/07/2011, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa squamosa ex evolutione

For me, this is A. floralis ssp. squamosa. Am I wrong ?

Best regards,

Stéphane

Autore:  Glaphyrus [ 24/07/2011, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa squamosa ex evolutione

Hello Stephàne, the status of the sicilian Aethiessa was revised by Sparacio (I just sent you the PDF!), and those populations are now regarded as a distinct species.
We debated the matter also here.

viewtopic.php?f=164&t=8250&hilit=squamosa&start=15

Cheers, Marco

Autore:  carabus [ 24/07/2011, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aethiessa squamosa (Gory et Percheron,. 1833) - Cetoniidae - ex evolutione

Ottimo lavoro :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/