Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Protaetia (Netocia) cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=25193 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Andricus [ 05/08/2011, 16:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Protaetia (Netocia) cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
Questa l'ho trovata in una trappola con vino piazzata su una Ginestra. E' possibile arrivare alla sottospecie? Stranamente è apparso un riflesso arancione sulle elitre e sul torace. L'esemplare è in realtà completamente verde, ad eccezzione di testa zampe e addome. 25mm |
Autore: | Tc70 [ 05/08/2011, 17:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Netocia) cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
P.cuprea cuprea ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/08/2011, 17:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Netocia) cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
In Italia centrale e meridionale, c'è solo Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775), le altre sottospecie si trovano solo al Nord e Nord est, e in Sicilia. A proposito, una domanda per chi si occupa in particolare di questo gruppo: ma che ne pensate del fatto che ci siano ben tre sottospecie conviventi? O meglio, la ssp. obscura, non so se effettivamente conviva con la ssp. cuprea e la ssp. metallica, ma queste ultime due penso proprio che abbiano gli areali che si sovrappongono largamente. Come si concilia questo fatto con l'essere considerate sottospecie? Non sarebbe il caso di considerarle definitivamente specie separate, almeno la cuprea e la metallica, come mi pare sia già stato in passato? |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |