Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=27927
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 22/10/2011, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae

Ciao a tutti :)

sono rimasto un pò sorpreso quando ho visto questo Cetoniidae sulle fronde di un Fragno (Quercus tojana), una quercia presente dai Balcani alla Turchia ed in Italia solo in Puglia e Basilicata (piccoli nuclei nel materano) con una tipica distribuzione trans-Adriatica.

E' la classica Cetonia aurata (che ancora adesso non ho capito come si distingue :? ) o qualcos'altro? Non è un pò strano trovare le cetonie in questo periodo? :roll:



IMG_0870 Cetoniidae.jpg



Allegati:
IMG_0876 Cetoniidae.jpg

IMG_0863 Cetoniidae.jpg


Autore:  Tc70 [ 22/10/2011, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

Sembra una Cetonia aurata ssp. pisana,non è poi cosi strano trovarle ancora adesso anche se è raro non è impossibile :hi: :birra:

Autore:  Julodis [ 22/10/2011, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

Tc70 ha scritto:
Sembra una Cetonia aurata ssp. pisana,non è poi cosi strano trovarle ancora adesso anche se è raro non è impossibile :hi: :birra:

:ok: E' una Cetonia aurata pisana.
A settembre - ottobre se ne trovano ancora, anche se certamente meno che in primavera-estate. Credo che alcune sfarfallino a fine estate, abbiano un breve periodo di attività ad inizio autunno, poi svernino per riuscire in primavera, almeno nel Centro-Sud.

Mimmo, hai dimenticato una r nel primo messaggio! :gh:

Per riconoscerle è facile. A parte i caratteri del lato superiore, basta girarle a panza all'aria e osservare l'apofisi sternale. Se è a palletta e sporgente verso il basso è Cetonia, mentre nelle varie Protaetia è piatta, più o meno triangolare.

Autore:  Mimmo011 [ 22/10/2011, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetoniidae

Grazie mille ad entrambi!! ;)

Julodis ha scritto:
Mimmo, hai dimenticato una r nel primo messaggio! :gh:


Hai ragione Maurizio, è Quercus troiana!!! :) Tra l'altro la ghianda di questa specie è enorme e le scaglie della cupola sono rialzate!

Ecco una foto

IMG_0815 Ghiada.jpg




Il successo di FEI non ha più confini!!! :gh: :gh: :gh: :gh:


IMG_0859  Ghianda smile.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/