Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae - larva
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=31702
Pagina 1 di 1

Autore:  Jacopo [ 29/02/2012, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae - larva

Larve, lunghe circa 4 cm, trovate quest'autunno all'interno di un tronco cavo marcescente, in località collinare del trevigiano (Montello).
Ritengo che siano larve di cetonino anche perché si muovevano sul dorso (spero di non aver detto una bestialità).
Chiedo, se possibile, nonostante la scarsa qualità delle foto, se è possibile identificare la specie, atteso, peraltro, che una di esse si è recentemente impupata. Grazie in anticipo

Allegati:
DSCN6184.jpg

DSCN6180.jpg


Autore:  Julodis [ 17/10/2012, 7:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve di cetonino

E' poi sfarfallato qualcosa?

Autore:  Jacopo [ 17/10/2012, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: larve di cetonino

Nulla di particolare. Tre Osmoderma eremita che si sono già accoppiate ed hanno deposto alcune uova.
Magari... Tre esemplari di cetonia aurata delle quali ho perso lo sfarfallamento. Avevo, infatti, costruito una "voliera" (con dei pezzi di legno e della zanzariera) che avevo posizionato in garage, perché l'umidità per le exuvie fosse migliore. Ho trovato nella mia "voliera", le cetonie in questione, già belle sviluppate. Ho delle foto dei bozzoli se può interessare

Autore:  Alessio89 [ 17/10/2012, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae - larva

Jacopo ha scritto:
Nulla di particolare. Tre Osmoderma eremita che si sono già accoppiate ed hanno deposto alcune uova.

:lol: ... e no, ci avevi già detto che si muovevano sul dorso quindi non avresti potuto ingannarci :lol1: (scherzo)
Jacopo ha scritto:
Magari... Tre esemplari di cetonia aurata delle quali ho perso lo sfarfallamento. Avevo, infatti, costruito una "voliera" (con dei pezzi di legno e della zanzariera) che avevo posizionato in garage, perché l'umidità per le exuvie fosse migliore. Ho trovato nella mia "voliera", le cetonie in questione, già belle sviluppate. Ho delle foto dei bozzoli se può interessare

Peccato, io avrei preferito che fossero più delle belle Potosia cuprea obscura :oops: , almeno avremmo avuto le foto della larva :) .
:hi:

Autore:  Jacopo [ 17/10/2012, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae - larva

Non sai io quanto avrei voluto che le tue speranze fossero fondate

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/