Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tropinota (Tropinota) squallida squallida (Scopoli 1783) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=32985 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enzo.C [ 11/04/2012, 3:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Tropinota (Tropinota) squallida squallida (Scopoli 1783) - Cetoniidae |
E' la specie in oggetto oppure ho preso un abbaglio? Sarà stata 1 cm o 1 cm e mezzo. Ciao, Enzo. |
Autore: | Enzo.C [ 11/04/2012, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida? |
Nessuno sa dirmi qualcosa? ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 11/04/2012, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida? |
Ciao enzo ... non è per cattiveria ... ma credo che nessuno si sia voluto sbilanciare. Di questo genere esistono duespecie: la T hirta e la T. squalida. Per distinguerle con certezza bisognerebbe avere un buona immagine dello scutello che in T hirta è puntinato lungo i bordi fino all'apice mentre in T squalida i pintini ai lati non raggiungono la metà della lunghezza dello scutello. Le macchiette a volte possono aiutare come pure la colorazione della villosità ... ma non sono un punto fermo: a volte le macchiette si deteriorano e diventano piccole e la villosità potrebbe ridursi parecchio mettendoci così nel dubbio. Considerando macchiette e villosità ( dato che non siu può vedere lo scutello) sembrerebbe più una T squalida, come hai supposto ... Ciao Alberto (Consiglio: la prossima volta che fai delle belle fotografie come queste, dopo aver fatto lo scatto, magari, prendi con le mani l'insetto, lo osservi e poi lo lasci volar via - se non vuoi trattenerlo - così appuri quale specie hai fotografato). |
Autore: | Glaphyrus [ 12/04/2012, 8:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida? |
dorbodervus ha scritto: per distinguerle con certezza bisognerebbe avere un buona immagine dello scutello che in T hirta è puntinato lungo i bordi fino all'apice mentre in T squalida i pintini ai lati non raggiungono la metà della lunghezza dello scutello. Oppure verificare se dall'omero parte una costa evidentemente sollevata rispetto al resto dell'elitra, altro carattere che non si apprezza nella foto. |
Autore: | Enzo.C [ 12/04/2012, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida? |
Mai pensato che fosse per cattiveria, del resto le poche richieste di determinazione fatte finora, poche perché è da poco che sono iscritto, hanno ricevuto tutte delle pronte e corrette risposte ![]() Avevo immaginato che le immagini non consentissero di sbilanciarsi, ora che mi avete perfettamente spiegato cosa guardare e poi mostrare, andando a rivedere gli scatti fatti, ho trovato quest'altro dove lo scutello è maggiormente visibile, spero sufficientemente (l'insetto era vicino all'altro, sulla stessa pianta, visibile sullo sfondo nella prima foto proposta): credo siamo sempre tra le due specie, se la foto aiuta a capire quale bene, altrimenti grazie comunque per il vostro intervento ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 15/04/2012, 22:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida? |
Beh... ora gocca a te: anche Glaphirus ti ha dato un'altra buona informazione. Tu che hai gli originali, probabilmente con una risoluzione migliore, prova ad ingrandire l'immagine e valutare le caratterisctiche dello scutello e le elitre nei pressi dell'omero e potrai riusolvere il problema ... Ciao, facci sapere Alberto |
Autore: | Enzo.C [ 18/04/2012, 23:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida? |
dorbodervus ha scritto: Tu che hai gli originali, probabilmente con una risoluzione migliore, prova ad ingrandire l'immagine e valutare le caratterisctiche dello scutello e le elitre nei pressi dell'omero e potrai riusolvere il problema ... Ciao, facci sapere Alberto Ciao, nemmeno dagli originali si vedeva granché perciò stamattina, approfittando di uno sprazzo di buon (...) tempo, oltre a fotografare tanta altra roba (dovrò farvi qualche richiesta di determinazione), sono andato a verificare di persona, tanto ce sono davvero molte in questo periodo. Ho seguito il consiglio di dorbodervus è posso dire che trattasi di T. squalida, perché la puntinatura laterale non arriva a metà dello scutello ![]() |
Autore: | cosmln [ 19/04/2012, 3:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida? |
Enzo.C ha scritto: Mai pensato che fosse per cattiveria, del resto le poche richieste di determinazione fatte finora, poche perché è da poco che sono iscritto, hanno ricevuto tutte delle pronte e corrette risposte ![]() Avevo immaginato che le immagini non consentissero di sbilanciarsi, ora che mi avete perfettamente spiegato cosa guardare e poi mostrare, andando a rivedere gli scatti fatti, ho trovato quest'altro dove lo scutello è maggiormente visibile, spero sufficientemente (l'insetto era vicino all'altro, sulla stessa pianta, visibile sullo sfondo nella prima foto proposta): credo siamo sempre tra le due specie, se la foto aiuta a capire quale bene, altrimenti grazie comunque per il vostro intervento ![]() ... qui e una squalida. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |