Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tropinota (Epicometis) hirta (Poda, 1761) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=33241
Pagina 1 di 1

Autore:  Mimmo011 [ 20/04/2012, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Tropinota (Epicometis) hirta (Poda, 1761) - Cetoniidae

Lunghezza 10mm

Questa Tropinota mi lascia qualche dubbio!!! :roll: :roll: :roll:

mi sembra più una T. squalida!


Tropinota.jpg





Tropinota2.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 20/04/2012, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Per me è una T. hirta un pò "pelosetta" perchè nata da poco. Leggiti comunque questa discussione.

Autore:  Andricus [ 20/04/2012, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

A me sembra più una Tropinota (Tropinota) squalida squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae. Si vede bene la punteggiatura scutellare che non arriva oltre metà dello scutello ;)

Autore:  cosmln [ 20/04/2012, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Maurizio Bollino ha scritto:
Per me è una T. hirta un pò "pelosetta" perchè nata da poco. Leggiti comunque questa discussione.


+1 :D

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 20/04/2012, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Andricus ha scritto:
A me sembra più una Tropinota (Tropinota) squalida squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae. Si vede bene la punteggiatura scutellare che non arriva oltre metà dello scutello ;)


Manca però totalmente il carattere della V interstria evidentemente sollevata rispetto al resto dell'elitra. Io resto della mia opinione: Tropinota hirta.

Autore:  Julodis [ 20/04/2012, 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Per me è una normalissima Tropinota hirta, con un normale sviluppo della peluria, anche se alcuni peli si sono persi o sono rimasti un po' appiccicati (è stata bagnata, probabilmente).

Autore:  Mimmo011 [ 21/04/2012, 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Maurizio Bollino ha scritto:
Per me è una T. hirta un pò "pelosetta" perchè nata da poco. Leggiti comunque questa discussione.

Infatti Maurizio, avevo preso spunto da quella discussione dove mi sembra di aver capito che il carattere più significativo fosse proprio la puntegguatura! Però in questo esemplare la punteggiatura mi sembra arrivi proprio a metà! Che si fa in questo caso? :roll:

Autore:  Julodis [ 21/04/2012, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

La punteggiatura è un po' ridotta, ma confrontala con questa della hirta del dvd sugli Scarabaeoidea italiani, e vedrai che non è molto diversa:

hir.jpg



Considera che i peli partono da altrettanti punti, e anche sulla tua ce n'è qualcuno oltre la metà.

Autore:  Mimmo011 [ 21/04/2012, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Julodis ha scritto:
La punteggiatura è un po' ridotta, ma confrontala con questa della hirta del dvd sugli Scarabaeoidea italiani, e vedrai che non è molto diversa:

hir.jpg


Considera che i peli partono da altrettanti punti, e anche sulla tua ce n'è qualcuno oltre la metà.

Hai ragione Maurizio!! Non sapevo che da quei punti nascessero peli, infatti ce n'è una un pò più in basso!

Grazie mille! :)

Autore:  Glaphyrus [ 21/04/2012, 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

senz'altro una T. hirta.

Autore:  Mimmo011 [ 21/04/2012, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Glaphyrus ha scritto:
senz'altro una T. hirta.

Grazie mille Marco :)

C'è differenza nella fenologia tra le due specie? Perchè in questo periodo mi stanno capitando solo hirta!

Autore:  cosmln [ 21/04/2012, 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Mimmo011 ha scritto:
Glaphyrus ha scritto:
senz'altro una T. hirta.

Grazie mille Marco :)

C'è differenza nella fenologia tra le due specie? Perchè in questo periodo mi stanno capitando solo hirta!


dalla mia experienza con hirta e squalida nel Italia... io ho trovato squalida più spesso su fiori di arberi/arbusti (Fraxinus ornus, Crataegus) e hirta su fiori di Taraxacum per exempio (stesso giorno, stesso posto in aprile 2011).

spero che questa ti aiuta ;)

:hi:

Autore:  Mimmo011 [ 21/04/2012, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

cosmln ha scritto:
dalla mia experienza con hirta e squalida nel Italia... io ho trovato squalida più spesso su fiori di arberi/arbusti (Fraxinus ornus, Crataegus) e hirta su fiori di Taraxacum per exempio (stesso giorno, stesso posto in aprile 2011).

spero che questa ti aiuta ;)

:hi:

Grazie mille Cosmin!! :ok: Cerchèrò di vedere anche sugli alberi e arbusti! :)

Autore:  Daniele Maccapani [ 11/09/2012, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Questa non è più stata "taxata"... Sulla determinazione non mi sembra siano rimasti dubbi :D

:hi:

Autore:  Fumea crassiorella [ 11/09/2012, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tropinota

Daniele Maccapani ha scritto:
Questa non è più stata "taxata"... Sulla determinazione non mi sembra siano rimasti dubbi :D

:hi:


:ok: Fatto!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/