Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) ♂ - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=33287 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Marketto [ 21/04/2012, 20:11 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) ♂ - Cetoniidae | ||
Ho questa foto di coleottero che vorrei determinare...mi date una mano?
|
Autore: | Palaemonetes [ 21/04/2012, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione 5 |
Ciao, è un maschio di Valgus hemipterus (Linnaeus 1758). |
Autore: | Andricus [ 21/04/2012, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione 5 |
Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae ![]() Vedo di essere stato preceduto. |
Autore: | Pippistrello [ 21/04/2012, 20:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione 5 |
E' vero che le femmine si trovano raramente mentre i maschi sono abbastanza comuni sui fiori in primavera? ![]() |
Autore: | Andricus [ 21/04/2012, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) ♂ - Cetoniidae |
Pippistrello ha scritto: E' vero che le femmine si trovano raramente mentre i maschi sono abbastanza comuni sui fiori in primavera? L'anno scorso ho visto una pianta di mirto in fiore con sopra un buon numero di esemplari di questa specie e da quel che ho visto erano più maschi che femmine. |
Autore: | Marketto [ 22/04/2012, 1:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) ♂ - Cetoniidae |
Grazie a tutti...mi potreste gentilmente spiegare cosa differenzia i maschi dalle femmine? |
Autore: | Seth [ 22/04/2012, 1:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) ♂ - Cetoniidae |
Marketto ha scritto: Grazie a tutti...mi potreste gentilmente spiegare cosa differenzia i maschi dalle femmine? Nelle femmine si vede molto bene l'ovodepositore. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |