Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 15:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oxythyrea cinctella (Schaum, 1841) - Cetoniidae - URSS



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/11/2009, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Confrontando con i lavori di Guido che mi permetto di citare:
Guido SABATINELLI
Fragmenta entomologica - Vol XVI, fasc. 1 30.VI.1981

Guido SABATINELLI
Boll. Soc.ent. ital., Genova, 116 (4-7): 102-104, 20.X.1984

Sono giunto a Oxythyrea cinctella Schaum, 1841
Siete d'accordo?
H_001.jpg

URSS Armenia
Djrarat, 16.VI,1988
25 kn W of Jerevan
Z.Jindra lgt

H_002.jpg

URSS Kirghizija
Tian Shan Mts. 1500 m
Kirghizkij Ridge
100 km SW of Frunze
SOSNOVKA 20.VI.1989
Cechovsky Petr lgt

H_003.jpg



ps Scusate la qualità delle foto. :oops:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxythyrea cinctella Schaum, 1841
MessaggioInviato: 02/12/2009, 7:07 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
scusa, nessuno ti ha mai risposto.

Si al 90%, tuttavia esiste O.albopicta che ha l'ornamentazione bianca della parte superiore molto simile alla O.cinctella ma l'addome con macchie disposte diversamente.
Per escluderla (magari fosse lei!) devi scollare gli esemplari.
Guarda qui
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Ox_albopicta.html
e confronta con
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Ox_cinctella.html

Fammi sapere, ciao, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/12/2009, 21:40 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Grazie, nel WE controllo!

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2009, 14:46 
Avatar utente

Iscritto il: 27/08/2009, 16:11
Messaggi: 494
Località: LOMBARDIA - Besana in Brianza (MB)
Nome: Alberto Buffetti
Per il primo esemplare penso, dopo le indicazioni di Guido e sulla scorta delle seguenti foto, di poter confermare Oxythyrea cinctella Schaum, 1984
URSS Armenia
Djrarat, 16.VI,1988
25 kn W of Jerevan
Z.Jindra lgt

0001.jpg

0002.jpg



Per il secondo invece mi rimangono dei dubbi:
URSS Kirghizija
Tian Shan Mts. 1500 m
Kirghizkij Ridge
100 km SW of Frunze
SOSNOVKA 20.VI.1989
Cechovsky Petr lgt

0003.jpg


Osservando le macchie sugli sterniti addominali e confrontandole con quelle di questo articolo di Guido (pagina 53 figura 27) sembrerebbe una femmina di O. dulcis Reitter (macchie bianche laterali su 1°, 2°, 3° e 4° sternite) :?
Purtroppo io non ho altri esemplari determinati con cui confrontare questi e perciò non saprei. :roll:

_________________
Ciao.
Alberto
______________________________________________________________________________________________________________
Non è la più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti. (Charles Robert Darwin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2009, 21:53 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Ggrazie delle foto.
Va bene O.cinctella. Quando trovi due macchia bianche alla bade del pronoto o e' O.cinctella o O.albopicta.

O.dulcis ha 6 macchie sul pronoto e se ricordo bene con peli.

Comunque hai ragione le macchiette bianche ai lati dell'addome in o.cinctella possono essere 3-4 serie. In Iran c'e' una forma con macchie sull'addome molto estese longitudinamente ma forse e' un'altra entita'...

Ciao,

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2009, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Se ti posso dare un consiglio e' meglio postare delle foto ritagliate attorno ai dettagli e un po' piu' incise.
Ecco cosa ho ottenuto dalla tua foto in basso con 3 filtraggi Paintshop: con un "bilanciamento automatico", "attenuazione riflesso" e "aumento del contrasto"

ciao, Guido


0003.jpg


_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Oxythyrea cinctella Schaum, 1841
MessaggioInviato: 20/10/2010, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Oxythyrea cinctella (Schaum, 1841) will be more correct

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/10/2010, 13:04 
 

Iscritto il: 27/04/2010, 15:04
Messaggi: 214
Località: Bonn
Nome: Dirk Rohwedder
@Cosmln: Correct!!! :ok:
It's a question of Oxythyrea cinctella (Schaum, 1841).

:birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: