Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichius gallicus zonatus Germar, 1831 - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=35598
Pagina 1 di 1

Autore:  Federico A. [ 20/06/2012, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Trichius gallicus zonatus Germar, 1831 - Cetoniidae

Allevando delle larve di cetonino, trovate in un tronco di Quercus suber, sono nati questi 6 Trichius di cui non so bene la la specie .
Potreste aiutarmi a capire la specie e il perché siano così diversi tra loro ? :?
Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare!!!!

Allegati:
DSCF4941.JPG

DSCF4881.JPG

DSCF4875.JPG

DSCF4863.JPG


Autore:  Pactolinus [ 20/06/2012, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

:o :shock: :o :shock:
....Ma perché li incolli tutti alla rovescia, sul cartellino??? :roll:

:hi:

Autore:  Federico A. [ 20/06/2012, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

forse così si vedono meglio e comunque non lo fatto a posta di incollarli al contrario e che non sapevo ancora come incollarli :cry:

Allegati:
DSCF4941.JPG

DSCF4881.JPG

DSCF4863.JPG

DSCF4875.JPG


Autore:  Tenebrio [ 20/06/2012, 20:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

:) Ciao Federico.
In Sardegna abbiamo una sola specie del genere Trichius; secondo quanto evidenziato in una recente discussione (viewtopic.php?f=11&t=35400&hilit=trichius) dovrebbe chiamarsi Trichius gallicus zonatus Germar, 1831.

:) Ciao
Piero

Autore:  Federico A. [ 20/06/2012, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

Tenebrio ha scritto:
:) Ciao Federico.
In Sardegna abbiamo una sola specie del genere Trichius; secondo quanto evidenziato in una recente discussione (viewtopic.php?f=11&t=35400&hilit=trichius) dovrebbe chiamarsi Trichius gallicus zonatus Germar, 1831.

:) Ciao
Piero

Ciao Piero
lo sospettavo che fossero di quella specie pero in confronto alle immagini che ho visto questi sono diversi per le macchie del dorso infatti quella centrale nei miei non è unita mentre nelle immagini che ho guardato lo è !!!
come mai sono diversi? :?


Ciao

Autore:  eurinomio [ 20/06/2012, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

solitamente gli insetti si incollano al contrario di come li hai preparati tu ed è abitudine infilare lo spillo nella riga centrale anche se, tecnicamente, sarebbe da posizionare nella prima riga (quella più esterna).

:birra:

Autore:  Julodis [ 20/06/2012, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

Federico A. ha scritto:
lo sospettavo che fossero di quella specie pero in confronto alle immagini che ho visto questi sono diversi per le macchie del dorso infatti quella centrale nei miei non è unita mentre nelle immagini che ho guardato lo è !!!
come mai sono diversi? :?

Come in molte altre specie, anche nei Trichius la colorazione, e non solo, varia da individuo ad individuo.
Nei Trichius la variabilità si manifesta soprattutto nell'estensione delle macchie nere sulle elitre e nello sviluppo della pubescenza, soprattutto sul protorace, che può anche dipendere dal fatto che gli esemplari possono essere più o meno "vissuti".
Ma non ti devi meravigliare per questo. Ci sono specie in cui la variabilità è enormemente maggiore.

Autore:  Federico A. [ 20/06/2012, 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

Grazie a tutti :birra: :hi:
P.S.= come si capisce se gli esemplari sono maschi o femmine? :roll:

Autore:  Julodis [ 20/06/2012, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

Si dovrebbe capire anche dalle tibie anteriori, comunque il modo più sicuro è girarli a panza all'aria: il maschio ha delle macchie bianche sul ventre che nella femmina non ci sono (l'addome della femmina è anche più convesso).

Autore:  Federico A. [ 20/06/2012, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

Grazie

Autore:  Tenebrio [ 20/06/2012, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

Federico A. ha scritto:
come si capisce se gli esemplari sono maschi o femmine?
In questa specie si riconosce il sesso anche dalla pubescenza del pronoto: gli esemplari con il disco quasi glabro e lucido sono femmine.
2854_f6f4f84223e13451abdcf558ad7ff438.jpg

Qui abbiamo un maschio (a sinistra) e due femmine.

:) Ciao
Piero

Autore:  Federico A. [ 21/06/2012, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da identificare

Tenebrio ha scritto:
Commento file


Quindi vuol dire che ho 4 femmine e 2 maschi .
Grazie ancora a tutti!!!! :hi: :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/