Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae - deforme
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=36815
Pagina 1 di 1

Autore:  StagBeetle [ 29/07/2012, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae - deforme

Lo scorso inverno avevo preso delle larve LIII di cetonino su Phoenix canariensis durante delle prove di insetticidi contro il punteruolo rosso.
Questo Luglio ho ottenuto gli adulti; si tratta di P. cuprea cuprea.
La prima che ha sfarfallato, però, si è dimostrata parecchio deforme: non solo il pronoto presenta una forma inusuale, ma anche lo sviluppo delle antenne è strano.
Ho imputato il fatto ad un errore durante la metamorfosi...

Dimensioni: 25mm
IMGP8938.jpg


IMGP8937.jpg


IMGP8939.jpg


IMGP8940.jpg


IMGP8943.jpg


IMGP8944.jpg


IMGP8945.jpg



...poi, però, pochi giorni dopo è nato un altro esemplare con le stesse menomazioni.
Quest'ultimo non è riuscito a terminare lo sviluppo ed è morto dentro il bozzolo. Non me ne sono accorto e si è danneggiato parecchio. Però risultano ugualmente evidenti le somiglianze con il precedente soggetto.

Dimensioni: 25mm
IMGP8946.jpg


IMGP8947.jpg



Altre due larve, sviluppatesi dallo stesso capitozzo, sono metamorfosate in due adulti perfetti.

Credete che le anomalie di questi due esemplari possano essere imputati ai composti chimici con cui possono essere venuti in contatto o, come penso, è una anomalia genetica? :oops:

Ciao :)

Autore:  Julodis [ 29/07/2012, 11:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae - deforme

Mah! E' strano, ma non impossibile, che un fattore esterno dia lo stesso identico risultato in due individui su quattro. Potrebbe anche essere un carattere genetico, ma sarebbe necessaria almeno un'altra generazione per accertarlo. Comunque, la deformazione del pronoto è perfettamente simmetrica ed identica nei due esemplari, quindi escluderei un problema di muta difficoltosa. Restano due possibilità: un gene anomalo, oppure qualche sostanza con cui sono entrati in contatto ha alterato qualche processo metabolico durante la metamorfosi, producendo questo strano risultato.
Oltre al resto, mi pare che anche il clipeo sia deforme, anche se in modo asimmetrico.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/