Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 19:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) trojana (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae (GRECIA)



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/11/2009, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 20/07/2009, 16:32
Messaggi: 5812
Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
Controllando le mie Tropinota per vedere se c'è qualche hirta (no, tutte squalida) dato il dubbio espresso in questa discussione ho visto che nella scatola dove ho i Cetonidae ci sono alcuni esemplari presi in Grecia non determinati.
Questo è il primo, molto vistoso, lungo 25 mm, trovato a Capo Sunio (estrema punta meridionale dell'Attica) il 04.06.02. Potrebbe essere
Protaetia (Netocia) trojana (Gory & Percheron 1833) ???
IMGP2910mod.jpg


_________________
:hi:
Mauro


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2009, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
secondo me è proprio lei ma con i cetonini fidati fino ad un certo punto :gh: , perchè con gli altri no? :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/11/2009, 21:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Sì, è lei!


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/11/2009, 7:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Concordo.
Specie molto polimorfica, ne sono state descritte diverse sottospecie, la piu' famosa sara' quella che descrivero' io di Israele e Giordania...

Puoi guardare qui per quanto riguarda le forme descritte:
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Ne_trojana.html

e qui per quanto riguarda la loro sistribuzione.
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/i ... _map_B.jpg

L'esemplare in questione appartiene alla forma nominale.

Grazie, aggiungo un pallino a Capo Sounios

Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  



Loading...