Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Protaetia (Netocia) trojana (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae (GRECIA)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=3809
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 24/11/2009, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) trojana (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae (GRECIA)

Controllando le mie Tropinota per vedere se c'è qualche hirta (no, tutte squalida) dato il dubbio espresso in questa discussione ho visto che nella scatola dove ho i Cetonidae ci sono alcuni esemplari presi in Grecia non determinati.
Questo è il primo, molto vistoso, lungo 25 mm, trovato a Capo Sunio (estrema punta meridionale dell'Attica) il 04.06.02. Potrebbe essere
Protaetia (Netocia) trojana (Gory & Percheron 1833) ???
IMGP2910mod.jpg


Autore:  Plagionotus [ 25/11/2009, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) trojana ??? - Cetonidae (GRECIA)

secondo me è proprio lei ma con i cetonini fidati fino ad un certo punto :gh: , perchè con gli altri no? :mrgreen:

Autore:  Glaphyrus [ 25/11/2009, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) trojana ??? - Cetonidae (GRECIA)

Sì, è lei!

Autore:  Guido Sabatinelli [ 26/11/2009, 7:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) trojana (Gory & Percheron 1833) - Cetonidae (GRECIA)

Concordo.
Specie molto polimorfica, ne sono state descritte diverse sottospecie, la piu' famosa sara' quella che descrivero' io di Israele e Giordania...

Puoi guardare qui per quanto riguarda le forme descritte:
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Ne_trojana.html

e qui per quanto riguarda la loro sistribuzione.
http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/i ... _map_B.jpg

L'esemplare in questione appartiene alla forma nominale.

Grazie, aggiungo un pallino a Capo Sounios

Guido

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/