Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Apocnosis striata Janson, 1877 - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=39656 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Federico A. [ 22/10/2012, 15:25 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Apocnosis striata Janson, 1877 - Cetoniidae | ||
Anche questo preso ad Entomodena ![]() ![]()
|
Autore: | Federico A. [ 23/10/2012, 16:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
Nessuno riesce ad identificarlo ![]() |
Autore: | Julodis [ 23/10/2012, 16:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
E' così scuro o le elitre sono più chiare di quel che sembra in foto? Dalla forma della testa potrebbe essere qualcosa vicino a Diplognatha. |
Autore: | Federico A. [ 23/10/2012, 17:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
Julodis ha scritto: E' così scuro o le elitre sono più chiare di quel che sembra in foto? Dalla forma della testa potrebbe essere qualcosa vicino a Diplognatha. sono così |
Autore: | StagBeetle [ 23/10/2012, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
Le dimensioni potrebbero essere d'aiuto... Andrebbero sempre indicate... ![]() |
Autore: | Federico A. [ 23/10/2012, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
è lunga 21 mm ![]() |
Autore: | cesare RBO [ 19/12/2012, 18:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
mon amì, andrebbe ripreparata meno "ingobbita" (cosi si apprezzerebbero meglio testa e proporzioni generali) e con le zampe più aperte e visibili, magari delle foto migliori aiuterebbero soprattutto sul versante "luci"... ma da quel punto di vista o hai una attrezzatura "decente" o sono cavoli. io pure devo arrangiarmi con quello che ho... prova con un illuminazione "mista", naturale da un lato (una finestra in un giorno luminoso) ed artificiale dall'altro, usa la qualità massima dell'immagine e poi la "tagli" a dimensione col PC. ciao |
Autore: | Julodis [ 19/12/2012, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
Cesare, da quel che capisco da quella foto, credo che Federico l'abbia fatta poggiando sull'obiettivo della fotocamera una lente di ingrandimento o, più probabilmente, un paio di occhiali da lettura. In quelle condizioni, quella foto è già venuta più che bene. Tra l'altro, la Fuji s5600 dovrebbe avere già di per se una funzione macro interna sufficiente per foto di insetti di queste dimensioni. Quando ci sono problemi di illuminazione, c'è un modo semplice per avere a disposizione una buona luce: in una giornata di cielo coperto (ma con nuvole non troppo spesse), basta scattare stando all'aperto (su un balcone o terrazzo, o anche sul davanzale della finestra, ma avendo cura di mettere il soggetto sul davanzale esterno). In questo modo si ha una luce molto diffusa. Ho il sospetto che questa foto sia stata fatta col soggetto posto di fronte ad una finestra, ma in casa, a giudicare dal riflesso sul protorace (quelle due macchie di luce non mi sembrano due faretti, ma lo specchio di una finestra chiusa, in cui si vede la parte centrale in legno od alluminio). Federico potrà confermare o meno. A maggior ragione, difficilmente poteva venire meglio. Se si scatta con una sola fonte di luce, c'è un modo semplice per migliorare l'illuminazione senza spendere soldi. Mettiamo che la fonte di luce sia proprio una finestra. O comunque il Sole. Poniamo, ad esempio, l'insetto di traverso rispetto alla fotocamera, in modo che appaia in orizzontale. La testa rivolta verso la luce. Ritagliamo un rettangolo di carta e uniamo le estremità in modo da costruire un cilindro un po' più largo della lunghezza dell'insetto, da usare come diffusore, appoggiato sul piano su cui è fissato l'insetto (se l'insetto non è troppo grande, basta un bicchiere di carta/plastica a cui tagliamo il fondo e poggiamo rivoltato). Poi prendiamo uno specchietto tipo quelli da borsetta o da bagno, o in mancanza di questo un pezzo di carta stagnola o un foglio di alluminio, e lo poniamo sul lato opposto alla luce, in modo che questa si rifletta sullo specchio/foglio d'alluminio e riduca quasi completamente l'ombra sulla parte posteriore dell'insetto. Per alcuni insetti è meglio orientarli in senso opposto, ovvero testa verso lo specchio e addome verso la luce. Con la luce solare viene molto bene. |
Autore: | Federico A. [ 19/12/2012, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
Julodis ha scritto: Cesare, da quel che capisco da quella foto, credo che Federico l'abbia fatta poggiando sull'obiettivo della fotocamera una lente di ingrandimento o, più probabilmente, un paio di occhiali da lettura. In quelle condizioni, quella foto è già venuta più che bene. Tra l'altro, la Fuji s5600 dovrebbe avere già di per se una funzione macro interna sufficiente per foto di insetti di queste dimensioni. Esattamente , ho messo una lente d'ingandimento con la funzione macro attiva però non sono molto bravo con le foto ![]() Julodis ha scritto: Quando ci sono problemi di illuminazione, c'è un modo semplice per avere a disposizione una buona luce: in una giornata di cielo coperto (ma con nuvole non troppo spesse), basta scattare stando all'aperto (su un balcone o terrazzo, o anche sul davanzale della finestra, ma avendo cura di mettere il soggetto sul davanzale esterno). In questo modo si ha una luce molto diffusa. Ho il sospetto che questa foto sia stata fatta col soggetto posto di fronte ad una finestra, ma in casa, a giudicare dal riflesso sul protorace (quelle due macchie di luce non mi sembrano due faretti, ma lo specchio di una finestra chiusa, in cui si vede la parte centrale in legno od alluminio). Federico potrà confermare o meno. A maggior ragione, difficilmente poteva venire meglio. Se si scatta con una sola fonte di luce, c'è un modo semplice per migliorare l'illuminazione senza spendere soldi. Mettiamo che la fonte di luce sia proprio una finestra. O comunque il Sole. Poniamo, ad esempio, l'insetto di traverso rispetto alla fotocamera, in modo che appaia in orizzontale. La testa rivolta verso la luce. Ritagliamo un rettangolo di carta e uniamo le estremità in modo da costruire un cilindro un po' più largo della lunghezza dell'insetto, da usare come diffusore, appoggiato sul piano su cui è fissato l'insetto (se l'insetto non è troppo grande, basta un bicchiere di carta/plastica a cui tagliamo il fondo e poggiamo rivoltato). Poi prendiamo uno specchietto tipo quelli da borsetta o da bagno, o in mancanza di questo un pezzo di carta stagnola o un foglio di alluminio, e lo poniamo sul lato opposto alla luce, in modo che questa si rifletta sullo specchio/foglio d'alluminio e riduca quasi completamente l'ombra sulla parte posteriore dell'insetto. Per alcuni insetti è meglio orientarli in senso opposto, ovvero testa verso lo specchio e addome verso la luce. Con la luce solare viene molto bene. Ci hai azzeccato anche questa volta ,domani proverò a fare come dici tu , spero di riuscirci ![]() |
Autore: | Federico A. [ 20/12/2012, 21:48 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 | |||
Spero vadano bene , perchè credo di non riuscire a fare meglio di così ![]()
|
Autore: | cesare RBO [ 20/12/2012, 22:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
mi sembrerebbe una Apocnosis (striata?)... nel caso sarebbe Apocnosis striata Janson, 1877... ma aspettiamo... ![]() |
Autore: | Julodis [ 21/12/2012, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
Federico A. ha scritto: Spero vadano bene , perchè credo di non riuscire a fare meglio di così ![]() Queste vanno molto meglio. Quasi non sembra nemmeno la stessa bestia della prima foto, dove non si vedeva nulla della struttura delle elitre! |
Autore: | cesare RBO [ 21/12/2012, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
molto, molto meglio.... bravo |
Autore: | cesare RBO [ 21/12/2012, 15:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
confermo, per me Apocnosis striata Janson, 1877 alcuni rife fotografici utili per il riconoscimento http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... nson,_1877)_(3950313889).jpg http://www.google.it/imgres?q=Apocnosis ... ,s:0,i:110 http://www.google.it/imgres? q=Apocnosis&hl=it&sa=X&tbo=d&nfpr=1&biw=1280&bih=828&tbm=isch&tbnid=xFOYqJdFZ3WtyM:&imgrefurl=http://www.beetlesofafrica.com/beetle_detail.asp%3Fbeetleid%3D631%26page%3D1%26count%3Dy&docid=_2HmxYMfBkid8M&itg=1&imgurl=http://www.beetlesofafrica.com/beetlepics/321315139_DSC00353.JPG&w=300&h=207&ei=3mnUUNH6O8zDswb-loDYBQ&zoom=1&iact=hc&vpx=913&vpy=329&dur=864&hovh=165&hovw=240&tx=78&ty=56&sig=117971468297541021321&page=1&tbnh=149&tbnw=224&start=0&ndsp=33&ved=1t:429,r:13,s:0,i:128 http://www.google.it/imgres?q=Apocnosis ... ,s:0,i:131 http://www.entomania.com/lettura/tipori ... 2&pid=3419 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VIS ... 0066879462 http://www.insect-sale.com/it/photo.asp ... is-striata ciao |
Autore: | Federico A. [ 21/12/2012, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cetonino da ID 3 |
Grazie mille ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |