Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pachnoda sinuata (Fabricius, 1775) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=39756
Pagina 1 di 2

Autore:  Federico A. [ 23/10/2012, 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Pachnoda sinuata (Fabricius, 1775) - Cetoniidae

sempre preso ad entomodena :)
In questo non sono riuscito a capire a che paese appartenesse , nel cartellino c'è scritto :
RSA, KWAZULU
NATAL. LADY SMITH
20.1.2003
LGT. M. SNIZEK

Allegati:
DSCF6229.JPG


Autore:  Mikiphasmide [ 23/10/2012, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonino da ID 6

Pachnoda sp di sicuro, assomiglia ad una delle forme di P. ephippiata, ma non ne sono sicuro....

Autore:  soken [ 23/10/2012, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonino da ID 6

RSA dovrebbe essere Repubblica Sud Africa.

Autore:  Honza [ 23/10/2012, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonino da ID 6

Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867..............Kenya,Tanzania,Uganda

Coleopteres Monde CETONIINI Pachnoda
http://www.uschovna.cz/zasilka/K1C5IKNZ ... CY89R7C9MH

Allegati:
Bez   názvu.jpg

Bez názvu.jpg

Bez názvu.jpg


Autore:  Federico A. [ 23/10/2012, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

grazie Honza , sai sempre tutto :D :D

Autore:  Julodis [ 24/10/2012, 8:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

Qualcosa non mi quadra.

Per me questa è Pachnoda sinuata (Fabricius, 1775)

Autore:  Honza [ 24/10/2012, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

Pachnoda sinuata (Fabricius, 1775)

Allegati:
Bez názvu.jpg


Autore:  Federico A. [ 24/10/2012, 14:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

Julodis ha scritto:
Qualcosa non mi quadra.

Per me questa è Pachnoda sinuata (Fabricius, 1775)


non so , a me sembra di più la P.ephippiata :)

Autore:  cesare RBO [ 20/12/2012, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

ciao Federico
RSA= Repubblica del Sud Africa
KWAZULU NATAL= è la regione di provenienza, zona sudest della RSA.
LADY SMITH= è la cittadina di provenienza

Cita:
Julodis
Qualcosa non mi quadra.
Per me questa è Pachnoda sinuata (Fabricius, 1775)


anche a me pare più una sinuata
anche la regione di provenienza corrisponderebbe con la sinuata
ne ho trovata una praticamente identica (vedere qui sotto)
http://www.biolib.cz/en/image/id167552/
al netto della corretta determinazione e di quello che vedo dalla foto postata qui, s'intende... :lol:

ciao

Autore:  Federico A. [ 20/12/2012, 8:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

non lo so , dalla tua foto si vede la parte nera e praticamente uguale alla mia , però non sono tanto convinto e rimango su ephippiata :) , :roll:

Autore:  cesare RBO [ 20/12/2012, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

capiamoci, anche io non è che ci metterei la mano sul fuoco :lol:
oltre alla oggettiva (e comune) difficoltà di fare confronti diretti tra esemplari e di trovare le chiavi con i "dettagli" che discriminano una specie dall'altra sti cavolo di cetonidi hanno pure una variabilità intraspecifica (colori e pattern) non sottovalutabile... così come anche gli areali di distribuzione sono (in molti casi, e questo è uno di quelli) piuttosto "ampi"...
detto ciò...
la tua sotto (ventralmente) com'è? quella della foto che ho messo io (con pattern identico alla tua) è una ssp della sinuata, la flaviventris, ed il nome già ti da una indicazione da seguire per l'identificazione...
il pattern della parte dorsale corrisponde maggiormente a sinuata
l'areale di provenienza corrisponde maggiormente a sinuata
cosa (tecnicamente parlando) ti fa propendere per la ephippiata?
PS: che dimensioni ha precisamente?
ciao
Cesare

Autore:  Federico A. [ 20/12/2012, 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

cesare RBO ha scritto:
ed il nome già ti da una indicazione da seguire per l'identificazione...

invece mi sa che non mi da nessuna indicazione :oops: :oops: ,
comunuqe misura 24 mm e il pattern dorsale è molto simile anche a ad alcuni delle foto di Honza.

Autore:  cesare RBO [ 21/12/2012, 0:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

flaviventris=ventregiallo, ma sarebbero da vedere pure le altre perché sono diverse ad avere del giallo nella parte ventrale...
se non ho capito male sono (tanto per ingenerare ulteriore confusione) ci sarebbero in giro pure degli ibridi... :no1:
molte Pachnoda vengono preparate con l'edeago in mostra sul cartellino il che mi fa pensare che sia un metodo usuale di identificazione esauriti tutti gli altri argomenti di habitus, pattern, distribuzione, dimensione ecc...

un po' di Pachnoda sinuata, tanto per dare un'occhiata magari possono essere di aiuto

http://www.google.it/imgres?q=Pachnoda+ ... ages/w(415)h(252)c(1)/c8401c15db8c79b527fc4bbbd8fff632.JPG&w=415&h=252&ei=vozTUJyaO8fvswbcqYGgBw&zoom=1&iact=hc&vpx=659&vpy=282&dur=13698&hovh=175&hovw=288&tx=162&ty=85&sig=103936309442601240578&page=1&tbnh=132&tbnw=191&start=0&ndsp=32&ved=1t:429,r:22,s:0,i:160

http://www.google.it/imgres?q=Pachnoda+ ... ,s:0,i:250

http://en.wikipedia.org/wiki/File:PAchn ... entral.jpg

http://nature.skytopic.org/118747110724 ... chnoda-rsa

http://insecterra.forumactif.com/t11032 ... e-pachnoda

e con questo mi arrendo... :lol: spero in un “aiutino” da chi ha le chiavi...

ciao Federico

Cesare

Autore:  cesare RBO [ 21/12/2012, 3:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

A dimostrazione di quanto dicevo sopra riguardo alla variabilità specifica nel Catalogue of the Coleoptera of South Africa, del Pèringuey (che mi sono ricordato :no1: di avere in PDF) la P.sinuata viene così definita: "This is the most protean of the South African Cetonids" (trad. "Questo è il più mutevole dei Cetonidi sudafricani") :lol: :lol: e te pareva! :lol:
nella descrizione dice tutto e (quasi) il contrario di tutto, può avere... ma anche no, e va avanti una pagina cosi... :lol:
prova (ormai abbiamo visto che sei diventato bravo :ok: ) a fargli una foto ventrale, una (forse la + importante) del pigidium... riporto: "pygidium immaculate or with 6 small white spots" (il può avere... ma anche no, uno dei tanti... :gh: )
proviamoci...
ciao :birra:

PS: noto dal titolo che è data per classificata... a me non pare siano stati dati elementi sufficienti in tal senso ma nel caso vorrei conoscerli... cosi imparo anche io a distinguere questo tipo di Pachnoda

Autore:  Julodis [ 21/12/2012, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pachnoda ephippiata Gerstaecker, 1867 - Cetoniidae

Il titolo è stato cambiato da qualcuno dopo che Jan aveva inviato la scansione delle pagine con la variabilità di P. ephippiata, ma evidentemente chi l'ha cambiato ha equivocato il senso dell'intervento di Jan, che probabimente voleva solo mettere delle immagini di paragone per verificare l'ipotesi fatta da Miki e indicare l'areale di quella specie. Così come ha fatto poi per la successiva ipotesi, P. sinuata.

Personalmente io sono quasi certo che si tratti di Pachnoda sinuata, se non altro, per questioni di areale (se non sbaglio, dovrei avere esemplari di entrambe le specie in collezione, e non sono affatto facili da distinguere), ma non essendo uno specialista del gruppo, mi sembra corretto modificare il titolo, momentaneamente, in Pachnoda sp.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/