Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Potosia fieberi (Kraatz, 1880) - Cetoniidae

12.VII.1998 - ITALIA - Toscana - PT, Santonuovo leg. Faggi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/02/2012, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4894
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Come per la marmorata, anche questo cetonidae e (almeno per ora) sempre sfuggito alle mie ricerche....

Lunghezza: 19 mm.

a fieberi.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/02/2012, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non è per niente comune. In genere si trova insieme alla Cetonischema, ma molto meno frequente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 0:51 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Anche io non l'ho mai incontrata :sick:

....ma hai cambiato qualcosa nell'attrezzatura fotografica?
Stai facendo davvero delle belle foto :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 8:06 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anillus ha scritto:
Anche io non l'ho mai incontrata :sick:

Io l'ho presa sempre in quercete presso il litorale, a giugno-luglio, con le trappole sugli alberi. Ma è piuttosto localizzata, oltre che poco frequente, almeno qui nel Lazio. Non ne ho mai prese più di una o due nello stesso anno. Potresti provare nei boschi del Grossetano.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2012, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Julodis ha scritto:
Anillus ha scritto:
Anche io non l'ho mai incontrata :sick:

Io l'ho presa sempre in quercete presso il litorale, a giugno-luglio, con le trappole sugli alberi. Ma è piuttosto localizzata, oltre che poco frequente, almeno qui nel Lazio. Non ne ho mai prese più di una o due nello stesso anno. Potresti provare nei boschi del Grossetano.



....proverò, proverò :ok:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2012, 18:01 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 657
Nome: fabrizio fabbriciani
Salve a tutti, finalmente vedo questa bella e rara Potosia.Sono anni che trappolo proprio in quella zona e devo ammettere che più di una decina di esemplari per estate non se ne trova.In quei boschi è legata ai ceppi di Quercus ilex e si rinviene fra giugno e luglio, insieme alle più comuni Eupotosia affinis e Cetonischema che non raccolgo più da quante sono.Comunque nella zona fra Pistoia e Firenze ci sono altri posti migliori per catturarla.Ciao.


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/03/2013, 16:02 
Avatar utente

Iscritto il: 09/01/2010, 13:11
Messaggi: 233
Nome: daniel patacchiola
Le larve di potosia fieberi vivono nelle stesse cavità occupata da cetonischema in genere su alberi di farnia o grossi poulus cariati oppure su quercus pubescens a volte anche su quercus ilex ma piu raramente io sull ilex ho sempre perso solo l affinis oltre alle altre banalità cmq e si comportano un po come fa l osmoderma eremità sono saproxilofaghe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron