Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 23:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) e Cetonia aurata pisana Heer, 1841 - Cetoniidae

23.VIII.2013 - ITALIA - Campania - SA, Piaggine


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/08/2013, 23:16 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1569
Nome: Enzo Colabella
Cetonia aurata?

DSC_9793_mini.jpg


DSC_9788_mini.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 29/08/2013, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1569
Nome: Enzo Colabella
Sullo stesso fiore c'era quest'altro esemplare che, al contrario, presentava delle tacche bianche...


DSC_9789_mini.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 29/08/2013, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Il primo Protaetia cuprea, il secondo Cetonia aurata


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 30/08/2013, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1569
Nome: Enzo Colabella
Glaphyrus ha scritto:
Il primo Protaetia cuprea, il secondo Cetonia aurata


Avevo dei dubbi infatti, ma non conosco le Protaetia :oops:
A questo punto mi scuso per aver inserito due specie diverse nello stesso topic, cancellate pure l'aurata se ritenete che sia il caso :ok:
Grazie Marco :birra:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 30/08/2013, 19:54 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
invado il post (complimenti per le bellissime foto) per avanzare una piccola domanda...da cosa si deduce che sia una Protaetia cuprea?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 31/08/2013, 0:40 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1569
Nome: Enzo Colabella
Sakazaky ha scritto:
invado il post (complimenti per le bellissime foto) per avanzare una piccola domanda...da cosa si deduce che sia una Protaetia cuprea?


Grazie Alessandro, non conoscendo il genere anche a me non dispiacerebbe saperne qualcosa in più...

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 31/08/2013, 1:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Sakazaky ha scritto:
invado il post (complimenti per le bellissime foto) per avanzare una piccola domanda...da cosa si deduce che sia una Protaetia cuprea?


Principalmente dalla combinazione fra il colore del lato superiore (verde), quello delle zampe (bluastro) e quello del pigidio e parti ventrali (viola), tipico delle popolazioni della nostra penisola. Inoltre dal ribordo violaceo del pronoto, dalla scultura della superficie, dall'assenza di tacche chiare, dalla lucentezza caratteristica e dalla forma complessivamente troppo massiccia e convessa per essere Cetonia.
La differenza principale che distingue Protaetia (un tempo le chiamavamo Potosia) dalle Cetonia è la forma dello sterno. Qui non si vede ma... ne ho viste tante e ho affinato l'occhio su altri caratteri :)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 31/08/2013, 11:13 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
io solitamente le riconosco guardando appunto lo sterno,da sopra non sempre riesco a distinguerle,mi è capitato di incontrare qualche cetonia senza le classiche macchie bianche e senza controllare il carattere dello sterno non ci sarei arrivato...ho notato spesso (magari è una casualità) che la potosia (io la chiamo così per comodità) sia più grande rispetto alla cetonia,almeno le femmine lo sono


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 31/08/2013, 12:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Sì, le P. cuprea sono mediamente più grandi. Ma si riconoscono facilmente già per la lucentezza, più "vetrosa" che metallica (parlo delle cuprea della penisola, nelle altre non sempre è così).
Difficile descriverlo, più facile riconoscerlo a vista...

Altro carattere facile da osservare è il rigonfiamento delle elitre lungo la sutura. Nelle Cetonia è più esteso verso la base dell'elitra e soprattuto più marcato e largo, con la declività che raggiunge il margine suturale sutura molto più pronunciata.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 04/09/2013, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Riassumendo e completando: nel primo messaggio abbiamo Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775), nel secondo Cetonia aurata pisana Heer, 1841.
I curatori valutino se non sia il caso di scindere il post in due discussioni.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 04/09/2013, 22:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Considerando la diffusione delle due specie, credo che lasciando la Cetonia in questa discussione, pur non apparendo come dato di presenza, non perderemmo informazioni essenziali. Altrimenti dovremmo duplicare l'intera discussione, per non rendere incomprensibili gli interventi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 04/09/2013, 23:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Considerando la diffusione delle due specie, credo che lasciando la Cetonia in questa discussione, pur non apparendo come dato di presenza, non perderemmo informazioni essenziali. Altrimenti dovremmo duplicare l'intera discussione, per non rendere incomprensibili gli interventi.
Sì in questo caso è una buona soluzione, anche in considerazione del fatto che si parla dei caratteri per distinguere i due taxa. Nel titolo bisognerà citare entrambe le specie.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae
MessaggioInviato: 04/09/2013, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Nel titolo bisognerà citare entrambe le specie.

Fatto. Quando poi ci sarà la checklist della famiglia, ci penseremo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: