Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Protaetia (Netocia) morio (Fabricius 1781) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=4263 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/12/2009, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
Direi Protaetia morio!! |
Autore: | silvio1953 [ 27/12/2009, 23:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
Protaetia morio, grazie ora vado a dormire tranquillo:) Ciao Silvio |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/12/2009, 23:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
E se non fosse lei?? Ti insinuo il dubbio per non farti dormire tranquillo.... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | silvio1953 [ 27/12/2009, 23:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
Eh, ma allora sei sadico, però ho fatto un giretto su internete dovrebbe essere lei, o almeno ci somoglia molto Buona notte:) Silvio |
Autore: | Fumea crassiorella [ 27/12/2009, 23:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
Seriamente parlando dovrebbe essere davvero lei, però meglio aspettare i big! ![]() |
Autore: | dorbodervus [ 28/12/2009, 0:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
Non sono il "Big" che vi aspettate .. però ci fu di recente una discussione sul solito problema: morio o opaca? La risposta, come allora, è la solita: bisogna osservare la puntinatura della protuberanza che si trova tra le anche anteriori. Se è fitta e fine è opaca; se è grossa e più o meno rada o ancora presenta un solo grosso punto centrale allora è morio. Ciao |
Autore: | Glaphyrus [ 28/12/2009, 0:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
Beh, quando il dorso (elitre e pronoto) porta una macchiolatura biancastra o giallastra come in questo caso non serve darsi pena a vedere la punteggiatura del prosterno: è una morio senza dubbio. |
Autore: | Effe Esse [ 28/12/2009, 0:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
Ciao a tutti, secondo me possiamo dormire sonni tranquilli che e' indiscutibilmente la morio. Notte a tutti, Franco |
Autore: | Fumea crassiorella [ 28/12/2009, 10:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
Franco Sandel ha scritto: Ciao a tutti, secondo me possiamo dormire sonni tranquilli che e' indiscutibilmente la morio. Notte a tutti, Franco ![]() |
Autore: | Pieris s.l. [ 28/12/2009, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coso come si chiama |
(Silvio scusami in anticipo per le preoccupazioni che posso crearti ora ![]() Protetia e Netocia (non sono sinonimi vero ?): qual'è il motivo per il quale uno è considerato (più) valido rispetto all'altro ? ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 28/12/2009, 15:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Netocia) morio (Fabricius 1781) - Cetoniidae |
Ciao Arturo Per alcuni autori Netocia e Potosia sono sottogeneri di Protaecia, che raggruppa circa 250 specie Paleartiche, ma per ragioni pratiche, altri autori hanno mantenuto divisi i sottogeneri elevando Netocia a genere, composto per la fauna europea dai Sottogeneri Netocia (Costa, 1852) e Potosia (Mulsant & Rey,1871). Ha logicamente la priorita' il nome Netocia , descritto da Costa nel 1852. Io seguo questa suddivisione come nel Baraud pagg. 778-780, informazioni piu' approfondite le lascio ad uno specialista del gruppo. Franco Sandel |
Autore: | Glaphyrus [ 29/12/2009, 15:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Netocia) morio (Fabricius 1781) - Cetoniidae |
L'argomento è stato dibattuto qui viewtopic.php?f=164&t=709 |
Autore: | Pieris s.l. [ 29/12/2009, 18:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Netocia) morio (Fabricius 1781) - Cetoniidae |
![]() |
Autore: | silvio1953 [ 29/12/2009, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia (Netocia) morio (Fabricius 1781) - Cetoniidae |
Grazie a tuti per l'interessante discussione, ve ne propongo un'altra Silvio |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |