Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=47137 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | giu85 [ 25/08/2013, 20:54 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae | |||
Come da titolo:
|
Autore: | Tenebrio [ 25/08/2013, 21:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Quale Protaetia? |
Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) ![]() Piero |
Autore: | marco villa [ 25/08/2013, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
E' un'effetto della foto o il ventre è davvero così nero e opaco? |
Autore: | FORBIX [ 25/08/2013, 22:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
Boh! Anche a me è sembrata strana, ma avendola determinata Piero ho preferito starmene zitto! Sono l'ultimo che dovrebbe parlare, perchè queste bestie solitamente non le raccolgo neanche, ma in questo esemplare, anche l'apofisi prosternale, mi sembra diversa da quella della cuprea....mi sembra più da affinis!!Boh!! ![]() ![]() ....mi aspetto comunque discrete mazzate! ![]() ![]() |
Autore: | giu85 [ 25/08/2013, 23:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
Non so che dirvi ragazzi..forse è stata colpa del flash che ha sfalzato un po' i colori. Ad ogni modo grazie per la pronta identificazione! ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 25/08/2013, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
FORBIX ha scritto: Boh! Siete voi che pensate che io sia infallibile... In verità, in verità vi dico... Anche a me è sembrata strana, ma avendola determinata Piero ho preferito starmene zitto! Sono l'ultimo che dovrebbe parlare, perchè queste bestie solitamente non le raccolgo neanche, ma in questo esemplare, anche l'apofisi prosternale, mi sembra diversa da quella della cuprea....mi sembra più da affinis!!Boh!! ![]() ![]() ....mi aspetto comunque discrete mazzate! ![]() ![]() ![]() Giulio sei sicuro che i due scatti rappresentino lo stesso esemplare? ![]() Piero |
Autore: | Tc70 [ 25/08/2013, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
Tenebrio ha scritto: FORBIX ha scritto: Boh! Siete voi che pensate che io sia infallibile... In verità, in verità vi dico... Anche a me è sembrata strana, ma avendola determinata Piero ho preferito starmene zitto! Sono l'ultimo che dovrebbe parlare, perchè queste bestie solitamente non le raccolgo neanche, ma in questo esemplare, anche l'apofisi prosternale, mi sembra diversa da quella della cuprea....mi sembra più da affinis!!Boh!! ![]() ![]() ....mi aspetto comunque discrete mazzate! ![]() ![]() ![]() Giulio sei sicuro che i due scatti rappresentino lo stesso esemplare? ![]() Piero In effetti guardando bene le foto non sembrano neppure lo stesso esemplare,vuoi per la postura delle zampe e vuoi per lo sporco di esse....mi sa che c'è un pò di confusione.... ![]() ![]() |
Autore: | giu85 [ 26/08/2013, 0:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
Dunque vi racconto un po' com'è andata: l'esemplare l'ho rinvenuto il 23/06/2013 sotto a un mobile della cantina che da sull'orto (data a cui risale la seconda immagine). Fino a ieri non sapevo ancora che bisognava far le foto al ventre e che ci fossero specie/generi tanto simili, tanto che quel giorno decisi di lasciarlo li in attesa di capirci qualcosa più avanti. Ieri poi ho ritrovato un'esemplare morto nello stesso punto e, convinto fosse lo stesso, gli feci pure la foto del ventre per poi andare a confrontarlo con le chiavi in rete. Purtroppo le elitre erano tutte rovinate e non feci una nuova foto dorsale (convinto si trattasse ancora dello stesso esemplare/specie visto un mese prima). Di conseguenza potrebbero essere diversi. |
Autore: | eurinomio [ 26/08/2013, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
giu85 ha scritto: ...Di conseguenza potrebbero essere diversi. anche se ci capisco poco e niente di Cetoniidae, credo proprio siano due specie diverse: l'esemplare fotografato ventralmente non mi sembra una Protaetia cuprea. |
Autore: | giu85 [ 26/08/2013, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
Eh, fino a ieri sera non sapevo manco distinguere Cetonia da Protaetia ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/08/2013, 7:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cuprea cuprea (Fabricius, 1775) - Cetoniidae |
Allora, l'esemplare in visione dorsale è indubitabilmente Protaetia (Potosia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775). Le zampe e le altre parti visibili che normalmente dovrebbero essere violacee sembrano probabilmente più scure a causa del flash. Quella fotografata ventralmente appartiene invece al sottogenere Netocia, e per esclusione, vista la località di ritrovamento, può essere solo Protaetia (Netocia) morio morio (Fabricius, 1781) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |