Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Pupa di Potosia hypocrita Ragusa, 1905 - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=47174
Pagina 1 di 2

Autore:  carabus [ 26/08/2013, 17:00 ]
Oggetto del messaggio:  Pupa di Potosia hypocrita Ragusa, 1905 - Cetoniidae

Stavo scavicchiando fra la rosura alla base di un vecchio pero selvatico il quel dei Nebrodi quando involontariamente ho rotto un bozzolo ninfale di quello che credo sia un cetonide. Ho cercato di sistemare il bozzolo utilizzando i frammenti di un altro bozzolo vuoto sperando sopravviva. Riuscite prima della metamorfosi a individuare la specie?
PS assieme al bozzolo c'era questa larva che probabilmente è della stessa specie, ma purtroppa è morta poco dopo ma si vede dalla foto, dalla vostosa macchia nera sotto la testa, che già non stava bene

IMG_4318.jpg



IMG_4324.jpg


Autore:  Alessio89 [ 26/08/2013, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Ciao Calogero,
dimensioni :roll:
La pupa a prima vista ricorda quella di Osmoderma eremita, ma credo che se fosse stata lei per le dimensioni te ne saresti accorto subito...

La procedura per identificare la larva già la sai :D

Autore:  carabus [ 26/08/2013, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Il bozzolo è di circa 3,5 cm... In effetti grandicello per una Cetonia o una Potosia... Potrebbe essere Osmoderma cristinae (è vicariante dell'O. eremita in Sicilia) ma non sarebbe un pò presto per imbozzolarsi?

La procedura implica la visione del raster... se fosse così :cry:

Autore:  marco villa [ 26/08/2013, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Confermo, la larve è inconfondibile! Le Osmoderma eremita qui al nord si impupano già ai primi di settembre per poi sfarfallare a gennaio, anche se escono dal cavo solo ai primi caldi.

Autore:  Alessio89 [ 26/08/2013, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Come dimensioni del bozzolo allora dovremmo esserci, il pronoto poi, riguardandolo meglio, così sinuato all'indietro, prima degli angoli posteriori, mi ci fa pensare proprio. Anche lo scutello, se vogliamo confrontarlo con quello dello Gnorimus decempunctatus Helfer, 1833 ( ;) ), per dimensioni e forma si avvicina più al genere Osmoderma.
A questo punto possiamo dire che hai raccolto un bel maschio di Osmoderma cristinae Sparacio, 1994! :hp:

Il perchè si sia impupato in questa stagione penso che dovrebbe essere normale, avrebbe svernato da adulto, per uscire poi nell'estate successiva.

Autore:  Glaphyrus [ 26/08/2013, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

carabus ha scritto:
dalla vostosa macchia nera sotto la testa, che già non stava bene

La macchia che indichi è di origine traumatica e direi che è recentissima. Probabilmente l'hai causata tu "ravanando" nella cavità.

carabus ha scritto:
l bozzolo è di circa 3,5 cm... In effetti grandicello per una Cetonia o una Potosia.

Direi di no, mi pare un bozzolo di dimensioni plausibili per una Potosia (= Protaetia). Un bozzolo di Osmoderma raggiunge facilmente i 5 cm.

marco villa ha scritto:
Confermo, la larve è inconfondibile! Le Osmoderma eremita qui al nord si impupano già ai primi di settembre per poi sfarfallare a gennaio, anche se escono dal cavo solo ai primi caldi.

Marco, ma da cosa la distingui? Io ne ho allevate tante, anche di altre specie di Osmoderma, ma dalla foto che vedo non saprei distinguerla con tanta certezza da uno Gnorimus. Inoltre sono sopreso dalla tua affermazione dello sfarfallamento a gennaio. Sono osservazioni tue? Io ho sempre avuto sfarfallamenti in maggio, immediatamente prima della fuoriuscita dal bozzolo

Autore:  StagBeetle [ 26/08/2013, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

A me la larva non sembra di Osmoderma e la pupa mi fa pensare ad una Protaetia, ma non ho mai visto pupe di Osmoderma... :oops:

Autore:  Fabio Turchetti [ 26/08/2013, 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

A me il tutto fa pensare alla solita larva e pupa di Potosia cuprea...

Autore:  Alessio89 [ 26/08/2013, 19:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Avete ragione voi :cry: , probabilmente è proprio di Protaetia. Non ci so fare con le pupe ( :gh: ). Certo che non me l'aspettavo mica che il pronoto fosse così strano, con quelle gibbosità :oooner: , come se non fosse già abbastanza difficile distinguerle in questo stadio.

Però le dimensioni potevano essere anche di un bozzolo di Osmoderma, ne ho visti anche di queste dimensioni :oops: .

Autore:  carabus [ 26/08/2013, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

La larva di Osmoderma la conosco e a meno che non si trattava di un esemplare ancora ai primi stadi non era di certo lei (era circa 2 cm, le osmoderma arrivano a 5....) Comunque attendo lo sfarfallamento ;)

Autore:  marco villa [ 27/08/2013, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Le larve di Osmoderma si distinguono per la curvatura del corpo e per gli arti cortissimi rispetto ai Cetoniini.
Per il fatto che gli adulti sfarfallano a gennaio sono mie osservazioni, ho trovato esemplari già fuori dal bozzolo nei cavi dei salici lo scorso inverno, ma magari è stato un caso e gli altri rimangono nel bozzolo fino a maggio, forse gli esemplari erano usciti durante una giornata insolitamente calda per poi ricredersi appena hanno messo il muso fuori :?
La larva nella foto a me pare proprio di Osmoderma, la pupa però non so... dal di dietro potrebbe essere qualunque cetonia di dimensioni medie...
per le dimensioni, quelle di Osmoderma sono incredibilmente variabili, da 23 mm a quasi 4 cm di alcune femmine, quindi potrebbe essere lei ;)

Autore:  Glaphyrus [ 27/08/2013, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Scusa Marco, ma non è proprio così. Anche le larve degli altri cetonini hanno il corpo curvo, lo si vede anche in varie pagine del ns. forum, per esempio qui
viewtopic.php?f=164&t=20038
Ciò che distingue i trichini (fra cui gli Osmoderma) dai cetonini è, semmai, l'incapacità di raddrizzarlo completamente per strisciare sulla schiena, come invece fanno Cetonia e Protaetia, vedi per esempio qui
viewtopic.php?f=8&t=22191

Per quanto dici a proposito degli arti... non trovo riscontro.
Questa è una larva al terzo stadio di O. eremita (ex ovo).

Osmoderma larva.jpg



Mi sembra che la dimensione delle sue zampe siano assolutamente comparabile con quelle di questa larva di Protaetia cuprea

P. cuprea.jpg



(foto presa da viewtopic.php?f=164&t=35470)

Davvero pazzesca l'osservazione in cavità a gennaio. Sono molto curioso, puoi dettagliarla (numero di esemplari, sesso, se erano vivi, in quanti alberi hai visto questa cosa...)?
Il fatto è che, come ho scritto precedentemente, Osmoderma non sfarfalla in autunno-inverno per poi attendere giugno per uscire dal bozzolo, come invece fanno le protaetia. Io ho ripetutamente osservato che resta in pupa fino a maggio e sfarfalla poco prima di uscire, quindi non troverei normale nemmeno che a gennaio ci fossero adulti in bozzolo che aspettano il caldo per venirsene fuori.

Autore:  marco villa [ 27/08/2013, 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Gli adulti erano due femmine, entrambe su Salix alba intorno all'ultima settimana di Gennaio, l'anno prima sempre una femmina sullo stesso albero dentro il cavo marcio. I maschi invece li ho sempre visti (solo due esemplari) sui tronchi cariati verso la prima settimana di maggio.

Autore:  Glaphyrus [ 27/08/2013, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Grazie. Se ti ricapitano osservazioni di questo tipo fammelo sapere :ok:

Autore:  Il Baratelli [ 29/08/2013, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pupa di cetonide da id

Scusate ragazzi volevo dire la mia: se è osmoderma il raster in visione ventrale è glabro, privo di setole, al contreario dei generi Cetonia, Potosia etc dove le setole formano una sorta di piccola spazzola variamente conformata e diagnostica, per cui dovrebbe essere facile. Confermo inoltre che Osmoderma, almeno al nord, si impupa alla fine di aprile e le imago compaiono nel giugno successivo. In quelle zone (Madonie) ho trovato anch'io alcuni bozzolo grandi come descritto, ma dentro c'erano potosia cupra incerta, sempre piuttosto grosse. certo che se hai beccato un Osmoderma siciliano hai proprio un gran "sederino"!!!
Ciao danilo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/