Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 18/07/2025, 5:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

7.XI.2013 - ITALIA - Lombardia - BG, Treviglio, 125m slm, orto in città


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/11/2013, 20:12 
 

Iscritto il: 24/07/2011, 9:06
Messaggi: 210
Nome: nicoletta leoni
La presenza di qualche macchiolina bianca e l'aspetto opaco (più evidente al naturale) mi fanno pensare a Protaetia (Netocia) morio.
Voi cosa dite?
grazie e ciao
nicoletta
064.JPG



062.JPG

061.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Netocia) morio?
MessaggioInviato: 09/11/2013, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2672
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Ma era in giro ieri!?

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Netocia) morio?
MessaggioInviato: 09/11/2013, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma siamo sicuri che sia una morio e non una opaca?
Mi sembra un po' più stretta e ad elitre più parallele, rispetto alle solite morio (e non si vede nessuna macchietta bianca). Però le inquadrature possono ingannare. Mi piacerebbe vedere la parte inferiore, o magari hai una foto da sopra, in cui si vedano meglio le proporzioni?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Netocia) morio?
MessaggioInviato: 09/11/2013, 20:40 
 

Iscritto il: 24/07/2011, 9:06
Messaggi: 210
Nome: nicoletta leoni
Sì, Augusto, era in giro ieri (è uscito un po' di sole e al sole non faceva molto freddo). Prima l'ho vista passare ronzando alta tra le foglie del fico, poi l'ho sentita precipitare e impattare nell'erba. Non l'ho nemmeno cercata perché lì l'erba è alta, invece mentre stavo cercando di fotografare una larva di Cicadellidae, me la sono vista davanti nell'erba.
Ciao, Maurizio, della parte inferiore non ho niente, ho queste foto dall'alto, forse possono aiutare (nel frattempo il sole era sparito e non sono riuscita a fare altre foto perché nell'erba c'era troppo buio).


059.JPG

057.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Netocia) morio?
MessaggioInviato: 09/11/2013, 20:43 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4533
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Ciao Nicoletta. :)
Vista così sembrerebbe P. opaca.

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Netocia) morio?
MessaggioInviato: 09/11/2013, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche a me pare che il mio primo sospetto fosse fondato: P. opaca.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia (Netocia) morio?
MessaggioInviato: 09/11/2013, 22:31 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Protaetia opaca... :ok: ...
Non c'è da stupirsi del loro ritrovamento ora....proprio 1 settimana fa ho trovato 1 esemplare attivo di Protaetia cuprea...sarà colpa di queste temperature calde per Novembre...durante il giorno anche se adesso pioviggina ci son sempre 15/16 gradi ed sono alte per quasi metà Novembre...da settimana prossima comunque a detta dei metereologi si dovrebbero sensibilmente abbassare.... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/11/2013, 0:12 
 

Iscritto il: 24/07/2011, 9:06
Messaggi: 210
Nome: nicoletta leoni
In effetti quest'anno abbiamo un'estate di San Martino come si deve! Peccato che duri poco...
Ringrazio moltissimo tutti per l'identificazione. Probabilmente i puntini bianchi che avevo visto erano goccioline di umidità che riflettevano la luce (ce ne sono anche sui fili d'erba).
Ciao :hi:
nicoletta


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron