Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=5177
Pagina 1 di 1

Autore:  Maw89 [ 04/02/2010, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Trichius fasciatus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae

Qui invece ho molti dubbi, visto che le strie non si toccano.
Se non sbaglio, sono in teoria possibili tutte e 3 le specie presenti al nord secondo la checklist: T. fasciatus, T. rosaceus rosaceus e T. sexualis.
Ho provato a guardare le metatibie e gli ultimi segmenti addominali ma, non mi hanno chiarito le idee, anzi, hanno fatto il contrario!
Ho anche estratto, visto che è un maschietto, ma non ho disegni ne esemplari di confronto:(
Si riesce a dire qualcosa? Altrimenti resta Trichius sp. e a me va bene lo stesso:)
Grazie Nicola

IT-VENETO
Laghetto
Cesio Maggiore: Val Canzoi
3/VIII/2009
N. Dal Zotto legit
Trichius-sp-val-canzoi-3-VIII-2009.jpg


ed1.jpg


ed2.jpg


Autore:  Honza [ 04/02/2010, 13:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius sp.

http://www.coleo-net.de/coleo/texte/trichius.htm

Autore:  Maw89 [ 04/02/2010, 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius sp.

Honza ha scritto:
http://www.coleo-net.de/coleo/texte/trichius.htm


Grazie, Jan!!!!

Ecco il link tradotto e, almeno per me, molto piu comprensibile!
Ed ecco anche la foto della metatibia,sempre che abbia capito qual è :oops:
A me vista cosi sembra piu quella del fasciatus...
tib.jpg


Autore:  ivo [ 04/02/2010, 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius sp.

Trichius fasciatus.

Autore:  Maw89 [ 04/02/2010, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius sp.

ivo ha scritto:
Trichius fasciatus.

Grazie mille!!!

Autore:  Julodis [ 04/02/2010, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius sp.

Anche per me è un Trichius fasciatus, ma visto che è un maschio, perchè non ci fai vedere una foto dei segmenti addominali?

Autore:  Maw89 [ 06/02/2010, 11:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius sp.

Julodis ha scritto:
Anche per me è un Trichius fasciatus, ma visto che è un maschio, perchè non ci fai vedere una foto dei segmenti addominali?

Certo!
Dopo lo scollo e fotografo;)

Autore:  pedux [ 06/02/2010, 12:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius sp.

fasciatus di solito però ha le prime bande nere delle elitre che inglobano lo scutello! so invece che sexualis presenta tomentosità biancastra aderente sugli sterniti dal primo al quarto, mentre rosaceus solo sul quarto, ma per il resto sono quasi identici! sexualis diventa più raro da est a ovest (nell'arco alpino) mentre rosaceus è in generale il più comune dei due

Autore:  Maw89 [ 07/02/2010, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius sp.

Allora l'ho staccato: ecco qui il posteriore.
T-fasciatus.jpg



e questa è quella di uno canonico:
T-fasciatus-buono.jpg



Anche i genitali mi sembrano coincidere tra i 2 esemplari di T. fasciatus e mi sembra inoltre coincidere con quello raffigurato qui:
158.jpg


Page_159.jpg



Potrebe essere l' ab dubius?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/