Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 27/07/2025, 22:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Valgus hemipterus (Linnaeus, 1758) - Cetoniidae (Ciclo vitale)

29.III.2014 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, Alfonsine-Campagna vicina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/07/2014, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Circa un mese fa trovai ai margini di un campo di grano turco un paio di alberi morti ma ancora in piedi di diametro piuttosto consistente (sui 30 cm). Iniziai a scalpellare la base del più secco e nel giro di poco saltarono fiori 5 larve di scarabeoideo lunghe circa 15 mm. Sul momento pensai a delle L1 di Oryctes nasicornis, molto comune nella mia zona, ma cambiai subito idea quando si impuparono quasi contemporaneamente sul fondo del contenitore da allevamento a pochi giorni dalla raccolta.
gggfhdhdh 024.JPG


gggfhdhdh 001.JPG


Pensai a Oxythirea funesta o comunque una cetoniella ma ricordavo le larve troppo snelle per essere un cetoniinae, così prelevai le celle pupali dal substrato e... sorpresa!
gggfhdhdh 029.JPG


Ho notato subito le inconfondibili carene sul pronoto e l'ovopositore delle femmine.
Sarà una specie piuttosto banale ma non ero mai riuscito a osservarla nei suoi stadi preimmaginali.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 13:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Questa invece è la foto di una larva con una strana micosi che ha assunto una colorazione bordeaux. Ovviamente non ce l'ha fatta... :dead:
gggfhdhdh 027.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 13:54 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7384
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
La larva mi fa ricordare che un paio di mesi fa trovai sotto un legno vecchio spiaggiato a Lido di dante (RA) larve simili: chissà se può svilupparsi anche in tali legni. Qualcuno me lo sa dire?
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Chalybion ha scritto:
Qualcuno me lo sa dire?

Io! A Marina Romea, nel 2009, raccolsi proprio nella spiaggia, dentro un pezzo di legno secco, il mio primo esemplare di questa specie, una femmina ancora in celletta. Sul libro di Trenblay ho letto che la specie si può trovare persino nei paletti delle staccionate, direi quindi che è piuttosto adattabile.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 14:11 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7384
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Bene, Grazie. Il mio dubbio riguardava non tanto il sito ma la possibilità di sviluppo in legni impregnati di salsedine visto che le larve non erano dentro il legno (e quindi magari al riparo del sale) ma tra questo e la sabbia.
:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/07/2014, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5614
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Molto interessante, poi la larva è divenuta adulta? In condizioni simili, sempre sulla spiaggia, ho trovato larve di Anomala.
Da quel che so, le larve di Valgus sono prettamente xilofaghe e si nutrono li legno compatto e non sbriciolato o nei cavi dei tronchi, quindi per trovarle ho sempre dovuto spaccare grossi pezzi di legno.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: