Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichius gallicus gallicus Dejean, 1821 - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=55223
Pagina 1 di 2

Autore:  gildoro [ 23/07/2014, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Trichius gallicus gallicus Dejean, 1821 - Cetoniidae

scusate la qualità dell'immagine si riesce a capire se questa femmina di trichius è un fasciatus?? il dentino delle tibie mediane è appena abbozzato perchè femmina?? Se è confermato trichius fasciatus ab.dubius ?? GRAZIE GILDO

Allegati:
sopra t.lama.jpg


Autore:  gildoro [ 23/07/2014, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

mando anche una visione ventrale.Domanda le scagliette bianche degli sterniti sono solo nei maschi ??

Allegati:
modifica.jpg


Autore:  Tc70 [ 23/07/2014, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Uhmmm...a me sembra più un T.rosaceus rosaceus.... :hi:

Autore:  Julodis [ 23/07/2014, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Anche a me pare un rosaceus, ma con queste foto possiamo basarci solo sulla colorazione generale.

Autore:  gildoro [ 23/07/2014, 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Grazie ragazzi anche io avevo il dubbio che fosse un T.Rosaceus ma il dentino ..la mancanza di placchette sugli sterniti e il pigidio senza depressioni mi avevano sollevato qualche dubbio.Vedrò di catturare qualche maschio e fare l'estrazione.
CIAO GILDO :lov3: :lov3: :lov3:

Autore:  Julodis [ 23/07/2014, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Anche senza maschio, questo un fasciatus non è comunque. Il disegno nero in fasciatus è generalmente diverso che in rosaceus e sexualis. Non sempre è determinante, ma questo esemplare ha il tipico pattern non di fasciatus, ma degli altri due.
Semmai, il dubbio può sorgere tra rosaceus e sexualis. Ma senza un maschio non saprei come distinguerli.

Autore:  gildoro [ 23/07/2014, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Ciao Maurizio sono corso da un amico per mandarti delle foto più ....belle di quelle di prima comunque anche io rimango della convinzione che sia T.Rosaceus .guarda il pigidio.Ciao grazie GILDO

Allegati:
nedo1.jpg

nedo 2.jpg


Autore:  Chalybion [ 28/07/2014, 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Se la distribuzione a me nota è ancora valida, T.sexualis è solo alpino e quindi la conclusione combinata dev' essere T. rosaceus. Tutti i Trichius a colorazione simile da me catturati nell'Appennino Emiliano-Romagnolo (e più a sud) sono sempre risultati, all'estrazione, dei rosaceus.
:hi:

Autore:  Julodis [ 28/07/2014, 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Chalybion ha scritto:
Se la distribuzione a me nota è ancora valida, T.sexualis è solo alpino e quindi la conclusione combinata dev' essere T. rosaceus. Tutti i Trichius a colorazione simile da me catturati nell'Appennino Emiliano-Romagnolo (e più a sud) sono sempre risultati, all'estrazione, dei rosaceus.
:hi:

In genere è così, ma non è detto che non ci sia anche più a Sud!

http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=164&t=23036

Autore:  gildoro [ 30/07/2014, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Grazie ragazzi i miei dubbi sono ...caduti si tratta sicuramente di un T,rosaceus femmina.Come ho detto a entomodena mi piacerebbe avere i Trichius delle tre specie italiane di diverse località per vedere le variazioni cromatiche ...se vi capita di trovarne mi servirebbero 2 maschi e 2 femmine per località.Mi raccomando l'uccisione con sistemi che non alterino i colori.Grazie :lov2: :lov2: :lov2: salutoni GILDO

Autore:  Carlo Monari [ 08/03/2016, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Cercando riferimenti per rinominare questa discussione mi sono accorto che in Faunaeur T. rosaceus non c'è.
Spulciando un po' in giro mi sembra di aver capito che tra i nomi presenti in Faunaeur il nome corrispondente sia T. zonatus, ma ho anche trovato un articolo di Krell su Zootaxa, 2012, che con una dotta disquisizione sostiene che il nome da adottare è Trichius gallicus Dejean, 1821.
A questo punto mi ritiro in buon ordine e lascio ad altri la responsabilità di dipanare la matassa.

Autore:  Chalybion [ 08/03/2016, 16:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Credo che Faunaeur abbia gia "valutato" il lavoro di Krell e non lo abbia tenuto in gran considerazione visto che la modifica rosaceus->zonatus è ben posteriore, senza un passaggio rosaceus->gallicus. Per cui se si segue Faunaeur questo sarebbe un zonatus zonatus. :hi:

Autore:  Julodis [ 08/03/2016, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Sarebbe proprio ora di decidere una volta per tutte. Sul Forum c'è un'ampia scelta:

Trichius zonatus
Trichius rosaceus
Trichius rosaceus rosaceus
Trichius gallicus gallicus
Trichius gallicus zonatus
(di Sardegna)
Trichius rosaceus zonatus (di Sardegna)

Autore:  Carlo Monari [ 08/03/2016, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Secondo Faunaeur dovrebbe sopravvivere solo zonatus

Autore:  Julodis [ 08/03/2016, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius fasciatus

Carlo Monari ha scritto:
Secondo Faunaeur dovrebbe sopravvivere solo zonatus

Quindi torniamo ai tempi del Porta?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/