Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tropinota squallida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=5931 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 10/03/2010, 10:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Tropinota squallida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae |
Trovata da Marco Paglialunga ![]() La posto perchè, oltre a mancare sul forum ![]() ![]() Dimensioni: 14mm. Ciao ![]() |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 10/03/2010, 19:16 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae | |||
ecco altre immagini da http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Tr_squalida.html
|
Autore: | Julodis [ 10/03/2010, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae |
Stranamente qui nel Lazio questa specie non è affatto comune. La quasi totalità delle Tropinota sono T. hirta. La squalida l'ho trovata sporadicamente. E' più comune della congenere, almeno in base alle mie osservazioni, solo nella parte meridionale della regione, sui Monti Ausoni ed Aurunci. |
Autore: | clido [ 10/03/2010, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae |
Ciao Guido, ho visto che le immagini prese dal tuo bellissimo sito ![]() Subgenus Tropinota (Tropinota) squalida (Scopoli, 1783) Tropinota (Tropinota) squalida canariensis Lindberg, 1950 Tropinota (Tropinota) squalida squalida (Scopoli,1783) E' possibile stabilire con più precisione se quella di Giacomo appartiene alla specie nominale oppure ad una delle due sottospecie? Quali caratteri bisogna osservare? |
Autore: | ivo [ 11/03/2010, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae |
Guido Sabatinelli ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 11/03/2010, 10:47 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae | ||
StagBeetle ha scritto: Trovata da Marco Paglialunga ![]() La posto perchè, oltre a mancare sul forum ![]() ![]() Ciao ![]() In Sardegna, il 6 marzo scorso, c'erano già Cetoniidae in attività. Questa, fotografata per caso, dovrebbe essere un'Oxythyrea sp. ![]()
|
Autore: | Julodis [ 11/03/2010, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae |
elleelle ha scritto: In Sardegna, il 6 marzo scorso, c'erano già Cetoniidae in attività. Questa, fotografata per caso, dovrebbe essere un'Oxythyrea sp. ![]() Perché Oxythyrea sp.? Ci sono altre specie oltre alla funesta in Sardegna? ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 11/03/2010, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae |
Oxythyrea a gennaio, un Dorcadion etruscum visto sempre a Roma a fine febbraio, e poi nevica il 10 marzo!!!! Insomma, un cas###, un bord####, ops, volevo dire .... un macello!!!! |
Autore: | elleelle [ 11/03/2010, 15:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae |
Julodis ha scritto: Perché Oxythyrea sp.? Ci sono altre specie oltre alla funesta in Sardegna? ![]() Sp. perché io se in Sardegna ci sono altre specie non lo so . ![]() "Sp." è l'abbreviazione di "Speriamo di non aver detto cavolate!" ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 11/03/2010, 15:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Tropinota squalida (Scopoli, 1783) - Cetoniidae |
elleelle ha scritto: ... Sp. perché io se in Sardegna ci sono altre specie non lo so . ![]() "Sp." è l'abbreviazione di "Speriamo di non aver detto cavolate!" ![]() ![]() Luigi mi sa che Maurizio (Julodis), voleva intendere proprio questo, in Italia dovrebbe esserci solo la Oxythyrea funesta (Poda, 1761), quindi non c'è dubbio che sia lei ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |