Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Tropinota (Epicometis) hirta hirta (Poda, 1761) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=59439
Pagina 1 di 1

Autore:  Logoste [ 03/02/2015, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Tropinota (Epicometis) hirta hirta (Poda, 1761) - Cetoniidae

Grazie

:hi: Logoste

Allegati:
2010_04_26__201.JPG


Autore:  Stefano79 [ 03/02/2015, 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

Tropinota sp. o hirta o squallida!
:hi:

Autore:  baratti48 [ 03/02/2015, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

A parte la classificazione (io sono piu' per Tropinota hirta ) , devo farti complimenti per le stupende foto :shock: :shock:
E' possibile avere alcuni parametri tecnici delle foto ? Tipo di macchina , uso di flash , esposizione ... :birra:
Luigi

Autore:  Logoste [ 03/02/2015, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

Grazie Stefano, grazie Luigi.

Per Luigi.
I parametri tecnici delle foto (ma davvero pensi che siano così belle?) che vedi sono:

la fotocamera è una Canon 1000D (oggi uso una 550D),
per la modalità di scatto ho usato l’esposizione manuale,
l’otturatore l’ho impostato a un 1/125
e il valore del diaframma a 16.0.
Velocità ISO: 400.
L’obiettivo è un Canon EF-S60 mm f /2.8 Macro USM,
ed infine il Flash (fondamentale), un Canon Macro Ring Lite MR-14EX II.

Spero di esserti stato utile, considera però che la fotografia in genere è sempre qualcosa di personale (e che si apprende sul campo), ognuno ha il suo modo di impostare i parametri e scegliere le inquadrature, in realtà con questa tecnica nel 2010 fotografavo soprattutto i fiori, ad oggi, che ho cominciato a fotografare anche le farfalle e altri insetti (o meglio, in maniera più sistematica e non casuale!), uso sempre l’impostazione manuale, però l’otturatore l'ho sistemato a 1/200 e il diaframma a 22.0 (sempre con il flash anulare) in modo da dare più incisività all’immagine e rilievo ai dettagli, trascurando l'"atmosfera" della foto e dando la priorità alla "nitidezza" del soggetto che mi serve per un eventuale identificazione successiva.

:birra: Logoste

Autore:  Julodis [ 04/02/2015, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

Luigi, se ti interessano i dati di scatto, generalmente sono presenti nelle foto in formato JPG, all'interno dei dati EXIF, memorizzati insieme all'immagine dalla fotocamera al momento dello scatto (se non sono stati cancellati volutamente od involontariamente).

Per visualizzarli ci sono vari modi:

1 - scarichi l'immagine sul tuo computer, per esempio sul desktop, poi ci clicchi sopra col tasto destro del mouse, dal menu a tendina scegli Proprietà, poi la terza scheda "Dettagli" e ti compaiono tutte le informazioni sullo scatto (da questa pagina si possono anche modificare o cancellare). Questo con Windows 7, con altre versioni ci sono passaggi più o meno simili.

2 - scarichi l'immagine sul tuo computer, poi la apri in un visualizzatore di immagini od in un programma di grafica. Quasi tutti hanno un comando per visualizzare i dati EXIF, alcuni possono anche cambiarli o cancellarli.

3 - Se vuoi vederli senza scaricare le immagini, basta installare un plug-in per il tuo programma di navigazione. Ce ne sono diversi, anche gratuiti. Di solito, dopo averlo installato, viene aggiunta una voce al menu a tendina che compare cliccando sull'immagine col tasto destro del mouse (nel caso delle foto sul Forum, prima devi farla "galleggiare" sul messaggio cliccandoci sopra col sinistro, altrimenti i dati EXIF non si leggono). Cliccando su quella voce, compare una scheda con i dati, più o meno completi a seconda del plug-in installato e di come è impostato. Al momento io ho installato EXIF Viewer 2.0, perchè l'altro plugin che avevo in precedenza, che a mio parere era migliore, ha smesso di funzionare dopo uno dei tanti aggiornamenti automatici di Firefox. Quello che ho ora mostra dati un po' ridondanti, ma tra questi ci sono anche quelli che di solito ci interessano. Ecco quelli presenti nella seconda foto di questa discussione:

EXIF Viewer v. 2.0 ha scritto:
EXIF IFD0

Camera Make = Canon
Camera Model = Canon EOS 1000D
Picture Orientation = normal (1)
Last Modified Date/Time = 2010:04:26 11:28:21

EXIF Sub IFD

Exposure Time (1 / Shutter Speed) = 1/125 second ===> 0.008 second
Lens F-Number / F-Stop = 16/1 ===> ƒ/16
ISO Speed Ratings = 400
Original Date/Time = 2010:04:26 11:28:21
Shutter Speed Value (APEX) = 7/1
Shutter Speed (Exposure Time) = 1/128 second
Aperture Value (APEX) = 8/1
Aperture = ƒ/16
Exposure Bias (EV) = 0/1 ===> 0
Flash = Flash fired, compulsory flash mode
Focal Length = 60/1 mm ===> 60 mm
Image Width = 650 pixels
Image Height = 433 pixels


Noterai che sono presenti tutti i dati che ti ha fornito Stefano, eccetto il modello del flash e dell'obiettivo usati (per l'obiettivo viene indicata però la lunghezza focale). Questo dipende dal software e dal firmware presenti nella fotocamera al momento dello scatto, e da cosa c'è montato. Con modelli diversi, e con i vari aggiornamenti del firmware, ci possono essere dati più completi.
Immagino che anche Stefano sia andato a vedere i dati EXIF per risponderti, perchè non credo che dopo 4-5 anni possa ricordarsi i dati di scatto di tutte le sue foto.

Autore:  Logoste [ 04/02/2015, 9:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

...si grazie Maurizio per l'aggiunta e il chiarimento, non volevo tenermi "il segreto della modalità di come reperire i dati di scatto" di una foto :mrgreen: !

In realtà con il Mac mi basta andare su di un file in formato RAW (e non in quello jpeg) e cliccare su "info" dopodiché mi da tutte le informazioni di scatto, invece non conoscevo la procedura con il sistema Window (o comunque non l'ho mai fatta).

In effetti adesso che me lo fai notare, ho sbagliato con le informazioni sul Flash, pensavo che non registrasse i dispositivi esterni (ma qui sono andato un po' a memoria e si sa la memoria...), invece ho controllato adesso una foto fatta di recente e in effetti mi dice E-TTL esterno, quindi mi correggo, le foto di questo topic le ho fatte con il Flash incorporato (..mmazza quanto so stato bravo! :mrgreen:)

:hi: Stefano

Autore:  Julodis [ 04/02/2015, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

Dimentico sempre che sono presenti anche nei files RAW, ma del resto di solito da internet non si scaricano immagini in questo formato, ed io scatto direttamente in JPG per ridurre la memoria necessaria, anche se c'è una piccola perdita di qualità.

PS - Non l'avevo scritto per te, ma solo perchè ho notato in più occasioni che non tutti sanno come visualizzare i dati exif.

:hi:

Autore:  Logoste [ 04/02/2015, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

...mi fa piacere (spero che si capisca quando si scherza sul topic, io personalmente cerco di inserire sempre le emotion) invece che tu abbia chiarito meglio di quanto abbia saputo fare io Maurizio con le informazioni sulle foto. Leggo volentieri e imparo anch'io (c'è sempre da imparare qualcosa), penso che il bello di questo Forum sia anche quello dello scambio di informazioni "tecniche", non solo delle richieste di determinazione!

:hi: Logoste

Autore:  baratti48 [ 04/02/2015, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

Grazie Stefano
Si , per me le foto sono stupende. Nitidezza , profondita' di campo , luminosita' ... veramente belle
Visto che combinazione ho esattamente la stessa fotocamera vediamo se con questi consigli riesco anche io a fare qualcosa di decente
Grazie Maurizio non sapevo della procedura per visualizzare i dati della foto
:birra:
Luigi

Autore:  Tenebrio [ 04/02/2015, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

:) Ciao tutti.

Si tratta chiaramente di due esemplari diversi; il primo è sicuramente Tropinota (Epicometis) hirta hirta (Poda, 1761), mentre per il secondo, pur senza avere la pretesa dell'infallibilità, direi che mi sembra piuttosto Tropinota (Tropinota) squallida squallida (Scopoli, 1783).

:) Ciao
Piero

Autore:  Logoste [ 04/02/2015, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Richiesta determinazione Coleottero

...grazie per la tua ulteriore precisazione Piero! Francamente non essendo un esperto non mi ero accorto che si trattasse di due exx diversi.

Un saluto a tutti

Stefano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/