| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=6086 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Ric [ 18/03/2010, 17:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) - Cetoniidae |
Ho acquistato alcuni Cetoniidae e questo è il primo esemplare che sono riuscito a preparare. Il cartellino indica: 16-VII-2006 - Correze, Brive la Gaillarde - Francia. Dimesioni 32 mm. Si riesce a determinarne il sesso? |
|
| Autore: | Plagionotus [ 18/03/2010, 18:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa |
anche secondo me Cetonischema aeruginosa, non mi sembra una Potosia affinis, per il sesso devi guardare, o se vuoi puoi mostrarci la foto, il pigidio (la parte terminale dell'addome), se è concavo, cioè completamente fatto a forma "semisferica" è un maschio, se ha due tacche ai lati è una femmina, ma attenzione, devono essere abbastanza grandi, sennò potrebbero attribuirsi a delle botte
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 18/03/2010, 19:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa |
Intervengo solo per dire: bella foto !!!
|
|
| Autore: | Ric [ 18/03/2010, 22:28 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa | ||
A me sembrerebbe un maschietto ma sicuramente non sarà così...
|
|||
| Autore: | Plagionotus [ 19/03/2010, 15:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa |
a me sembra decisamente una femmina , ma forse è meglio che confermi qualche esperto, soprattutto la determinazione
|
|
| Autore: | Julodis [ 19/03/2010, 15:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa |
A me pare proprio una femmina, non solo perchè il pigidio non è regolarmente convesso, ma presenta due "tacche" sui lati, come giustamente indicato da Riccardo, ma anche per la conformazione delle tibie anteriori. Nei maschi sono generalmente meno dilatati, un po' più lunghi e con i denti meno evidenti, anche se questa differenza è meno evidente che in altre specie di cetonini. In quanto alla specie, direi che si può confermare. L'unica specie simile nella zona da cui proviene dovrebbe essere l'affinis, in cui però la parte posteriore delle elitre presenta una parte nettamente depressa e con strie punteggiate ben evidenti (almeno in tutti gli esemplari trovati da me), qualche volta presenti anche in aeruginosa, ma non in questo esemplare. Giusto per pignoleggiare, stando ai testi recenti (almeno, al 2006, non so se ci sono stati altri cambiamenti!) questa specie ora è: Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Drury, 1770) |
|
| Autore: | Ric [ 19/03/2010, 20:25 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa | ||
Ecco anche "retro" di questo individuo.
|
|||
| Autore: | Plagionotus [ 19/03/2010, 23:07 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa |
Non ti disperare, ci vuole un po' d'occhio . Questo è decisamente un maschio, bene, così adesso hai il confronto, in genere in effetti nelle bustine se ce ne sono due sono una coppia, posta pure anche il resto, tanto con le tue foto stupende non si fatica a determinare le bestie
|
|
| Autore: | Ric [ 19/03/2010, 23:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa |
Cita: Non ti disperare, ci vuole un po' d'occhio Mi sa che a me serva più un bel binocolo. Grazie comunque per il supporto morale...
|
|
| Autore: | fero [ 20/03/2010, 22:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Cetonischema aeruginosa |
Complimenti vivissimi per le foto ! Franco |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|