Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Gnorimus variabilis (Linnaeus 1758) - Cetoniidae Trichiinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=6693 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | f.izzillo [ 14/04/2010, 7:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus octopunctatus |
Devi vedere se ti fai un litro di rosso di manduria ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 14/04/2010, 11:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus octopunctatus |
Grande Paride e grazie Martino per averci fatto partecipi ![]() ![]() Su FaunaEur, la specie octopunctatus è posta in sinonimia con variabilis, quindi il nome attualmente accettato dovrebbe essere Gnorimus variabilis (Linnaeus 1758), attendo conferma da amici più informati ![]() Intanto ho trovato in rete due documenti PDF entrambe in lingua francese "Quelques localités connues pour les espèces françaises d’ Aleurostictus (Coleoptera, Cetoniidae, Trichiinae, Trichiini)" "Iconographie de quelques espèces du genre ALEUROSTICTUS Kirby, 1827 et nouvelle précision sur leur distribution. (Coleoptera, Cetoniidae, Trichiinae, Trichiini )" in cui sono ben illustrate fotograficamente le specie appartenenti al genere "Aleurostictus" che a quanto ho capito è il vecchio genere giusto per complicare un po' le cose ![]() |
Autore: | clido [ 14/04/2010, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus octopunctatus |
Dato che c'ero, mi perdonerà Martino, ho eliminato la dominante dalla foto ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 14/04/2010, 12:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus octopunctatus |
Confermo che il nome specifico attualmente valido è variabilis (Linnaeus 1758). La specie è stata recentemente inserita nel forum anche da Roberto Rattu: viewtopic.php?f=164&t=6567&start=0 e da Enrico Riva: viewtopic.php?f=164&t=6264&start=0 per dei reperti francesi. Quanto al nome del genere, Gnorimus o Aleurostictus, non so se il tentativo di Tauzin di "risuscitare" il secondo sia andato in porto. ![]() Piero |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 14/04/2010, 13:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus octopunctatus |
Tenebrio ha scritto: Quanto al nome del genere, Gnorimus o Aleurostictus, non so se il tentativo di Tauzin di "risuscitare" il secondo sia andato in porto. fortunatamente NO!
![]() Piero |
Autore: | arcing [ 14/04/2010, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus octopunctatus |
Guido Sabatinelli ha scritto: Tenebrio ha scritto: Quanto al nome del genere, Gnorimus o Aleurostictus, non so se il tentativo di Tauzin di "risuscitare" il secondo sia andato in porto. fortunatamente NO!![]() Piero Case 3349 di The International Commission on Zoological Nomenclature in cui viene ribadita la validità del genere Gnorimus Le Peletier de Saint-Fargeau & Serville, 1828 e di Osmoderma Le Peletier de Saint-Fargeau & Serville, 1828 (già indicato qui) ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/04/2010, 13:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus octopunctatus |
Ciao Alberto ![]() Il collegamento al "Case 3349", sia qui che nella vecchia discussione che citi, da l'errore 404: Object Not Found ![]() |
Autore: | arcing [ 14/04/2010, 13:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus octopunctatus |
E' vero non so come mai, una volta funzionava. Questo funziona! Ps Marcello se lo ritieni importante riusciresti a caricarlo nel sito. ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 14/04/2010, 13:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus variabilis (Linnaeus 1758) - Cetoniidae Trichiinae |
arcing ha scritto: E' vero non so come mai, una volta funzionava. Questo funziona! Ps Marcello se lo ritieni importante riusciresti a caricarlo nel sito. ![]() ![]() |
Autore: | Coleoptera [ 14/04/2010, 14:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus variabilis (Linnaeus 1758) - Cetoniidae Trichiinae |
Rispondo a Martino Salvetti. In Tunisia i locali (adulti e non) mi hanno aiutato regolarmente nel raccogliere coleotteri e per le Anthia e altri carabidi (e rettili) i ragazzi sono più agili di me. Una sera una intera famiglia (padre, madre e 3 figli/e) ci ha aiutato a raccogliere Coleotteri sotto i lampioni (abbiamo quasi riempito una bottiglia da 1000 cc) e alle 12 siamo finiti a tavola col vino di Manduria a 16° (naturalmente li ho stesi tutti). Ho dormito con l'Autocaravan davanti a casa loro e la mattina alle 8 sono ripartito senza che dessero segni di vita. Tra una quindicina di giorni dovrei tornare a trovarli ...... con le provviste del caso. Saluti |
Autore: | Maurizio Bollino [ 14/04/2010, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus variabilis (Linnaeus 1758) - Cetoniidae Trichiinae |
Coleoptera ha scritto: Rispondo a Martino Salvetti. In Tunisia i locali (adulti e non) mi hanno aiutato regolarmente nel raccogliere coleotteri e per le Anthia e altri carabidi (e rettili) i ragazzi sono più agili di me. Una sera una intera famiglia (padre, madre e 3 figli/e) ci ha aiutato a raccogliere Coleotteri sotto i lampioni (abbiamo quasi riempito una bottiglia da 1000 cc) e alle 12 siamo finiti a tavola col vino di Manduria a 16° (naturalmente li ho stesi tutti). Ho dormito con l'Autocaravan davanti a casa loro e la mattina alle 8 sono ripartito senza che dessero segni di vita. Tra una quindicina di giorni dovrei tornare a trovarli ...... con le provviste del caso. Saluti Nando, mi raccomando, quando vai a trovarli le "provviste del caso" dagliele DOPO la caccia, non prima, altrimenti ti tocca cacciare da solo con la gentile signora, mentre gli amici si "stendono"!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 14/04/2010, 14:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus variabilis (Linnaeus 1758) - Cetoniidae Trichiinae |
Curletti ha cercato per giorni la Julodis nemethi, e poi dei bambini del posto (Tunisia mi pare) gli hanno insegnato che bisognava cercarli di notte sulle piante ospiti, perchè di giorno, come ha concluso lui dopo volano in giro ![]() ![]() |
Autore: | Coleoptera [ 14/04/2010, 16:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus variabilis (Linnaeus 1758) - Cetoniidae Trichiinae |
Maurizio, cosa é questa Julodis nemethi di cui scrive Riccardo? Non compare nelle lista delle Julodis che tu citi di Tunisia, sarà un sinonimo? Non che abbia la velleità di raccogliere altre specie ma .... le vie del signore sono infinite, quando meno te lo aspetti..... Saluti |
Autore: | Velvet Ant [ 14/04/2010, 16:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Gnorimus variabilis (Linnaeus 1758) - Cetoniidae Trichiinae |
L'episodio del rinvenimento della Julodis nemethi cui fa riferimento Riccardo, raccontato da Curletti nel suo "Matto per gli insetti", si svolge nel sud del Marocco, lungo lo sterminato letto asciutto del fiume Souss, a pochi chilometri da Taroudannt. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |