Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) angustata (Germar 1817), ♀. Croazia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/04/2010, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Potosia angustata - Isola di Cres, Croazia - 19-VII-2003 - lungh. 19 mm.


Potosia_angustata_lo.jpg


_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia angustata?
MessaggioInviato: 19/04/2010, 23:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3225
Nome: Marco Uliana
Certo, è lei!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia angustata?
MessaggioInviato: 20/04/2010, 0:08 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2753
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Enricoooo! Le tue foto sono splendide!!! :hj:

Ma i soggetti come e con cosa li pulisci?

:birra: :birra: :birra:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia angustata?
MessaggioInviato: 20/04/2010, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Secondo me usa un misto di acetone + olio di gomito + timbro clone di Photoshop.....

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia angustata?
MessaggioInviato: 20/04/2010, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2753
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
Il pronoto in effetti mi sembra un po' "arcobalenato"... :gh: :gh: :gh: Forse hai esagerato con il terzo ingrediente? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:bln: Tutta invidia la nostra!!!!

:lov2: :lov2: :lov2:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia angustata?
MessaggioInviato: 20/04/2010, 5:26 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1947
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
femina (tibie anteriori con forti denti), vogliamo anche il maschio!
stupenda foto. bravo, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 9:03 
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 23:41
Messaggi: 247
Località: Alba (Cn) - Italia
Nome: Enrico Riva
Grazie a tutti e grazie a Guido per le informazioni sul riconoscimento del sesso.

Per la pulizia degli esemplari faccio un passaggio di una 10 di minuti in acetone dopodichè ammorbidisco per almeno 24 ore nella soluzione suggerita da Fabio Penati (aceto e sale). Prima della foto lavo con acqua distillata (quella del ferro da stiro della mia compagna... :D ), e dopo aver accuratamente asciugato spolvero per bene con un pennello a setole medie.
Dopo lo scatto un ulteriore pulizia virtuale con il famigerato "Timbro clone" che però cerco di usare con molta moderazione per due motivi:

1 - Non voglio modificare la scultura dell'insetto
2 - E' una :sick: (trad: Palla) incredibile

_________________
Enrico Riva
http://www.microvisions.biz


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 11:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Ric ha scritto:
Grazie a tutti e grazie a Guido per le informazioni sul riconoscimento del sesso.

Per la pulizia degli esemplari faccio un passaggio di una 10 di minuti in acetone dopodichè ammorbidisco per almeno 24 ore nella soluzione suggerita da Fabio Penati (aceto e sale). Prima della foto lavo con acqua distillata (quella del ferro da stiro della mia compagna... :D ), e dopo aver accuratamente asciugato spolvero per bene con un pennello a setole medie.
Dopo lo scatto un ulteriore pulizia virtuale con il famigerato "Timbro clone" che però cerco di usare con molta moderazione per due motivi:

1 - Non voglio modificare la scultura dell'insetto
2 - E' una :sick: (trad: Palla) incredibile


Quindi in pratica avevo ragione io dicendo:

Maurizio Bollino ha scritto:
Secondo me usa un misto di acetone + olio di gomito + timbro clone di Photoshop.....


Comunque, io non trovo una :sick: (trad: Palla) esagerata il timbro clone. Forse perchè ci ho fatto la mano, forse perchè ormai mi è venuto il complesso dell'esemplare pulito, di fatto tendo a usarlo sempre più. La scultura, se lo usi con giudizio, non viene modificata. Basta scegliere sempre il punto più prossimo alla zona da correggere, e fare, magari, due passaggi, usando come campione la zona controlaterale con scultura integra.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se è per questo, la funzione clone o timbro, o come volete chiamarla, può essere usata per ben altro. Questa foto di Aaata, che sta sul mio sito da anni come unica immagine sul web di questa specie, finchè Bellamy non ci ha messo una foto dell'olotipo, è del mio unico esemplare di questa specie, che in realtà è molto meno perfetto. Un'antenna e due zampe (non la mediana sinistra) sono virtuali. Quelle cose strane intorno alle zampe sinistre sono ombre scontornate male (in origine l'avevo salvata come immagine gif con sfondo trasparente)
aaata.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 20:12 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Le "magie" digitali non sono solo queste. Avete mai notato quanto sono perfetti gli esemplari del sito polacco Iconographia Coleoptera Poloniae? Se ci fate caso, la maggior parte degli esemplari sono due metà assemblate, per avere esemplari perfettamente simmetrici ;) ;) ;) ;)

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 21:33 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Ma, non è forse il sito del nostro Lech Borowiec ? :D

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pactolinus ha scritto:
Ma, non è forse il sito del nostro Lech Borowiec ? :D

:hi:

Si, è quello. Ma le cose sono ancora più complesse di quel che dice Maurizio B.
Se ci fate caso, in certi casi solo gli arti sono duplicati specularmente, ma il resto del corpo no!
Se guardate questi due Acilus con attenzione, vedete che sul corpo ci sono particolari diversi sul lato destro e sul sinistro, mentre le zampe di destra sono esattamente identiche a quelle di sinistra. Sul maschio i palpi, le macchioline di polvere e l'illuminazione sulle elitre sono differenti, mentre le zampe esattamente uguali, compresi i peli. Nella femmina tutte le appendici identiche e protorace ed elitre differenti sui due lati.
Ma quanto lavoro ci vuole in questo modo?

E' vero, dimenticavo di inserire il link! Scusa Marcello. provvedo subito. http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/acilius%20sulcatus.htm

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Ultima modifica di Julodis il 20/04/2010, 22:38, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 20/04/2010, 22:35 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Julodis ha scritto:
Pactolinus ha scritto:
Ma, non è forse il sito del nostro Lech Borowiec ? :D

:hi:

Se guardate questi due Acilus con attenzione...


...e con un po' di fantasia :lol1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: