Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Linnaeus, 1767) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=70778
Pagina 1 di 1

Autore:  Seba [ 06/09/2016, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Cetonischema) aeruginosa (Linnaeus, 1767) - Cetoniidae

Salve a tutti!
Qualche tempo fa, trovai per le strade di Venezia questo Cetoniidae purtroppo morto.
A prima vista, nella mia ignoranza, lo identificai come una Cetonia aurata (Linnaeus, 1758), ma, grazie anche al ritrovamento della settimana scorsa, mi sorse un dubbio sull'esattezza della mia precoce determinazione, in particolare per la differenza di dimensione delle due specie.
Dopo essermi un minimo documentato, ipotizzo che si tratti di una Protaetia sp forse cuprea?
Grazie mille dell'aiuto, purtroppo sono ben conscio del fatto che l'individuo sia alquanto deteriorato e mancante in alcune sue parti, tra cui il capo, sfortunatamente l'ho trovato come lo state vedendo in foto.
Grazie ancora!
Cetoniidae.jpg


Cetoniidae 1.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 06/09/2016, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Cetoniidae - Protaetia cuprea (?)

Protaetia speciosissima (=aeruginosa),la più grossa delle nostre cetonie.
Femmina.

Autore:  Seba [ 06/09/2016, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Cetoniidae - Protaetia cuprea (?)

Grazie mille!
Se posso chiedere, come possono notare la differenza tra le due specie di protaetia?
O meglio, quali sono i caratteri specifici della Protaetia speciosissima??

Autore:  Glaphyrus [ 06/09/2016, 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Cetoniidae - Protaetia cuprea (?)

Le popolazioni italiane di P. cuprea hanno lato ventrale, epimeri del mesotorace, zampe, parte anteriore del clipeo, capo almeno anteriormente e pigidio blu viola.
Nelle popolazioni di pianura dell'Italia settentrionale (ssp. cuprea e obscura) la lucentezza è grassa o vitrea, mai metallica "a specchio" come in speciosissima. La lucentezza è in genere metallica nelle popolazioni montane (appunto, ssp. metallica, trattata anche come specie distinta), ma allora la scultura è densa e sono presenti disegni bianchi.

In tutte le forme nostrane riferibili a cuprea il verde del lato dorsale è olivaceo, sfumato di rame-arancio o anche verde intenso, mai dorato come questo.

Autore:  Seba [ 06/09/2016, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero Cetoniidae - Protaetia cuprea (?)

Grazie mille!
Veramente chiaro e completo!
Sebastiano.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/