Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

A caccia in Libano: Oxythyrea albopicta (Motschulsky, 1845) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=7090
Pagina 1 di 1

Autore:  Guido Sabatinelli [ 30/04/2010, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  A caccia in Libano: Oxythyrea albopicta (Motschulsky, 1845) - Cetoniidae

sembra la banalissima Oxythyrea noemi in realta' e' la rarissima Oxythyrea albopicta irano-turanica ma con popolazioni isolatissime.
Si distingue facilmente per le due macchie bianche sulle alitre all'apice dello scutello (assenti in noemi e cinctella) e per la larga banda bianca sugli sterniti (al posto delle macchiette laterali).

Allegati:
IMG_0488Ox_albopicta_s.JPG

Ox_albopicta1_s.JPG


Autore:  Julodis [ 30/04/2010, 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A cacia in Libano: Oxythytea albopicta

Ciao Guido. Questa specie non me la ricordavo affatto. Ma era compresa nella tua revisione del genere di alcuni anni fa?

Autore:  Guido Sabatinelli [ 30/04/2010, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia in Libano: Oxythytea albopicta

no, talmente rara che non l'avevo vista!
Ma la mia non era una revisione era uno studio su alcune specie.

Autore:  Julodis [ 30/04/2010, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia in Libano: Oxythytea albopicta

Guido Sabatinelli ha scritto:
no, talmente rara che non l'avevo vista!
Ma la mia non era una revisione era uno studio su alcune specie.

E me lo dici solo ora, dopo che per anni le ho determinate usando il tuo lavoro! :shock:

Autore:  Guido Sabatinelli [ 01/05/2010, 6:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia in Libano: Oxythytea albopicta

Julodis ha scritto:
Guido Sabatinelli ha scritto:
no, talmente rara che non l'avevo vista!
Ma la mia non era una revisione era uno studio su alcune specie.

E me lo dici solo ora, dopo che per anni le ho determinate usando il tuo lavoro! :shock:
a quel tempo la Oxythyrea albopicta non era nemmeno conosciuta di Siria ma solo di ma solo del Caucaso e di qualche 'stan sovietico. Se hai qualcosa da identificare di queste zone ti consiglio "il sempre ottimo" http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Oxythyrea.html. Comunque visto che ora ho diversi esemplari e ho dati biologici originali pensavo di fare un lavoretto integrativo sulla O.albopicta. ciao

Autore:  Julodis [ 01/05/2010, 7:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: A caccia in Libano: Oxythytea albopicta

Guido Sabatinelli ha scritto:
a quel tempo la Oxythyrea albopicta non era nemmeno conosciuta di Siria ma solo di ma solo del Caucaso e di qualche 'stan sovietico. Se hai qualcosa da identificare di queste zone ti consiglio "il sempre ottimo" http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Oxythyrea.html. Comunque visto che ora ho diversi esemplari e ho dati biologici originali pensavo di fare un lavoretto integrativo sulla O.albopicta. ciao

Stavo scherzando!

Non credo sia un problema. Del Mediterraneo orientale, a parte le comunissime cinctella e noemi, non credo di aver trovato niente, sempre che non ci sia qualche albopicta nei barattoli del mio ultimo viaggio in Turchia orientale, che giacciono in freezer da 3 anni (sempre che le abbia prese e non le abbia lasciate sul posto scambiandole per le solite specie). Il tuo lavoro mi รจ stato utile soprattutto per il Nord Africa.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/