Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=7756
Pagina 1 di 2

Autore:  marco paglialunga [ 28/05/2010, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Lampedusa VII-98
21 mm

Allegati:
P1030482.JPG


Autore:  Giuseppe [ 28/05/2010, 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833)??

Ciao Marco

Netocia oblonga ( Gory & Percheron, 1833 )

_____________________

Giuseppe :hi:

Autore:  Velvet Ant [ 23/08/2013, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Riporto a galla questa discussione per controllare con voi se la determinazione sia o meno esatta.
Non conosco altri reperti di Lampedusa o di Sicilia per P. oblonga e personalmente credo si tratti di una Aethiessa floralis.
Che ne pensate?

Autore:  Julodis [ 23/08/2013, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Sono d'accordo con te. In questa discussione qualcosa non va. In effetti una certa somiglianza con la oblonga c'è, ma individuo due grossi fattori di incertezza:
1 - nella foto non si distinguono caratteri per individuare la specie (e nemmeno per separare Protaetia da Aethiessa!)
2 - quella indicazione Lampedusa VII.98 è sicura, ovvero è un esemplare raccolto da Marco stesso o da qualcuno di cui si conosca l'affidabilità, o proviene da qualche non ben identificata collezione o da qualche esemplare scambiato o acquistato? Ricordiamoci i famosi ColeopteRomani, per cui abbiamo faticato parecchio a cercare di risalire all'origine.

Per la seconda cosa, probabilmente Marco ci saprà dire qualcosa di più (possibilmente non coi tempi del germanicus!)
Per la prima, si risolverebbe con un paio di altre foto, magari una con le zampe visibili e un'altra ventrale.

A questo punto, le possibilità, per me, sono queste:
A - la provenienza è un'altra
B - E' una Aethiessa
C - E' veramente una P. oblonga di Lampedusa, ed in quel caso potrebbe significare che questa specie è stata probabilmente introdotta accidentalmente sull'isola, magari con piante in vaso o sacchi di terriccio importati dalla Spagna o dalla Francia (mi sembra comunque improbabile, anche perchè sarebbe un esemplare fuori misura, visto che le oblonga sono tra le Protatetia più piccole della Fauna europea, e non credo arrivino a due cm ed oltre).

Autore:  marco paglialunga [ 24/08/2013, 0:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Sicura, sicura, fa parte di questo gruppo viewtopic.php?f=164&t=7757&hilit=Aethiessa+floralis e di quell'unico viaggetto che ho fatto sull'isola.Certo che sembra diversa :?
ColeopteRomani eeee? :mrgreen: :lol:

Fotograferò il primo articolo dei tarsi posteriori :ok:

Autore:  Glaphyrus [ 24/08/2013, 9:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

marco paglialunga ha scritto:
Fotograferò il primo articolo dei tarsi posteriori

Che però non è sempre dirimente: capita che ci siano Aethiessa in cui lo spigolo sporgente manca o è modestissimo.

Se la stacchi, fotografa anche il lato ventrale così vediamo di che sesso è... oppure prova direttamente un'estrazione.

Autore:  marco paglialunga [ 24/08/2013, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Ciao Marco :hi:
Se non basta il tarso allora la scollo ;)
P1190566.JPG

P1190568.JPG


Autore:  Glaphyrus [ 24/08/2013, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

marco paglialunga ha scritto:
Ciao Marco :hi:
Se non basta il tarso allora la scollo ;)
P1190566.JPG
P1190568.JPG


Non basta (cioè, non è da Aethiessa)... piuttosto che scollarlo magari puoi portarlo a Entomodena, così ci do un'occhiata.

Ciao, Marco

Autore:  marco paglialunga [ 25/08/2013, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Va a finire che è una stupidissima Netocia morio viewtopic.php?f=164&t=7757&hilit=Aethiessa+floralis#p44180

Visto che ci sono metto tutto il lotto di stì "cosi neri" presi a Lampedusa gli stessi giorni (i tarsi di questi altri sono più da Aethiessa :ok: ):
ex 1°
P1190561.JPG

tarso ex 1°
P1190564.JPG

ex 2°
P1190569.JPG

tarso sin ex 2°
P1190571.JPG

tarso dx ex 2°
P1190572.JPG

ex 3°
P1190576.JPG

tarso ex 3°
P1190577.JPG

ex 4°
P1190578.JPG

tarso ex 4°
P1190579.JPG


Autore:  Lucanus tetraodon [ 25/08/2013, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

A me sembrano tutte Aethiessa florialis (o squamosa che dirsi voglia).... :oops:

Autore:  Glaphyrus [ 26/08/2013, 8:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Queste ultime, sicuramente.

Autore:  Julodis [ 26/08/2013, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Alla fine, non sarà altro che una Aethiessa un po' strana.

Autore:  Mikiphasmide [ 14/09/2013, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Dunque per essere sicuri che i miei esemplari siano Aethiessa e non altri cetonidae qual è il carattere più sicuro e discriminante?

Autore:  Glaphyrus [ 14/09/2013, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

Verifica che i maschi abbiano l'addome solcato, come i maschi di Cetonia. Questo carattere c'è anche in Aethiessa ma non nelle Protaetia della nostra fauna (è presente, invece, in Protaetia asiatiche)

Autore:  Mikiphasmide [ 14/09/2013, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Protaetia (Netocia) oblonga (Gory & Percheron 1833) - Cetoniidae - Lampedusa

:ok: E nel caso fossero femmine?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/