Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Valgus hemipterus (Linnaeus 1758) - Cetoniidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=824 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | StagBeetle [ 14/05/2009, 23:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Valgus hemipterus (Linnaeus 1758) - Cetoniidae |
Questi due maschi di Valgus hemipterus sono stati trovati su infiorescenze di ginestre in zona di macchia mediterranea a Camerano nel Giugno 2003(An). Quanto avevo faticato per aprire le ali!!! ![]() Ho scoperto solo dopo che i cetonini volano con le elitre chiuse! ![]() Ciao |
Autore: | arcing [ 28/08/2009, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Valgus hemipterus (Linnaeus 1758) - Cetoniidae |
Non ne ho mai visti volare ![]() Nella chiave per l'individuazione delle sottofamiglie del Baraud (1992) la prima caratteristica discriminante per determinare i Cetoniidae è la presenza dell'incisura sulla parte basale dell'elitra che permette appunto il volo ad elitre chiuse: - se c'è -> Cetoniidae - se non c'é -> o Valginae o Trichiinae. Almeno io l'ho sempre interpretato così! Aspettiamo qualcuno più esperto! ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 29/08/2009, 9:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Valgus hemipterus (Linnaeus 1758) - Cetoniidae |
Ecco due miseri ma informativi ritagli che mostrano degli Gnorimus ripresi in volo |
Autore: | soken [ 29/08/2009, 10:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Valgus hemipterus (Linnaeus 1758) - Cetoniidae |
...quell' albero e' perfetto per le Cetonie e altri Coleotteri !! ...se ce l' hai in giardino o vicino casa, stai apposto anche senza mettere trappole !!!.....non ricordo come si chiama,...ce l' avevo quando ero piccolo, poi e' morto ![]() ![]() |
Autore: | arcing [ 21/09/2009, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Valgus hemipterus (Linnaeus 1758) - Cetoniidae |
![]() Nel mio intervento ho erroneamente indicato due volte Cetoniidae anzichè Cetoniinae. La frase corretta è: A differenza dei Cetoninae che volano con le elitre chiuse i Valginae volano con le elitre aperte. Nella chiave per l'individuazione delle sottofamiglie del Baraud (1992) la prima caratteristica discriminante nel determinare i Cetoniidae è la presenza dell'incisura sulla parte basale dell'elitra che permette appunto il volo ad elitre chiuse: - se c'è -> Cetoniinae - se non c'é -> o Valginae o Trichiinae. Scusate l'errore! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |