Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Oxythyrhea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae con Uropoda orbicularis (O.F. Muller, 1776) (cf.) - Uropodidae (foresia)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=82469
Pagina 1 di 1

Autore:  Syrio [ 12/10/2018, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Oxythyrhea funesta (Poda, 1761) - Cetoniidae con Uropoda orbicularis (O.F. Muller, 1776) (cf.) - Uropodidae (foresia)

Salve a tutti! Qualcuno sa dirmi che specie è questo coleottero (siamo tra i Cetoniinae, immagino, ma non so andare oltre) che ho trovato ricoperto di parassiti? Se qualcuno riconoscesse poi anche i parassiti sarebbe oro colato :)

Allegati:
P1010138.JPG

P1010133.JPG

P1010132.JPG


Autore:  elleelle [ 13/10/2018, 0:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

I parassiti sono acari.
Credo siano forme giovanili, ma non so la specie.

Autore:  aug [ 13/10/2018, 7:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

La Cetonia è una Oxythyrhea funesta (Poda, 1761).
:hi:

Autore:  Livio [ 13/10/2018, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

Più che a parassiti, penserei ad autostoppisti (foresia).

Autore:  Syrio [ 13/10/2018, 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

Grazie a tutti!

Livio ha scritto:
Più che a parassiti, penserei ad autostoppisti (foresia).


Ah, sì, ha senso, visto anche che alcuni sono impilati gli uni sugli altri non a contatto con l'insetto. Potrebbero essere parassiti delle piante, quindi?

Autore:  elleelle [ 13/10/2018, 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

Quelli impilati comunque sono impilati intorno ad un punto vulnerabile. Per farsi trasportare sarebbe più semplice stare sulle elitre o sulle zampe.
Penso piuttosto che scendano a mangiare a turno.

Autore:  Syrio [ 13/10/2018, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

Capito.
Si riesce mica a capire almeno l'ordine degli acari, per caso?

Autore:  elleelle [ 13/10/2018, 22:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

E' una specie che si trova spesso anche su altri coleotteri, come Nicrophorus e Hololepta.
Nel caso di Hololepta, un Hysteridae che vive sotto le cortecce degli alberi morti, l'ipotesi foretica mi convince poco.
E' lo stesso ambiente in cui si sviluppano le larve di Oxythirea e questo potrebbe essere un elemento interessante.

Autore:  Syrio [ 16/10/2018, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

Ok, grazie!

Autore:  Clickie [ 16/10/2018, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

Si vede che per i tagli alle cetonidolinee regionali, le Oxythyrea non passano più così spesso, ed i poveri acari pendolari viaggiano in condizioni di massimo disagio. Quando piove poi…. :)

Autore:  Raubmilbe [ 16/10/2018, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

:) :)

Gli acari sono deutoninfe foretiche di Mesostigmata Uropodina, probabilmente di Uropoda orbicularis, una delle specie più comuni. Nel caso di questi acari la foresia è ben documentata da diversi studi.

Le deutoninfe sono attaccate sempre sulle parti più sclerificate dell'esoscheletro grazie ad un peduncolo che si forma in seguito alla secrezione e alla successiva solidificazione di una speciale sostanza dall'apertura anale. Quei "grumi" di acari che si vedono sull'Oxythyrea sono dovuti all'intreccio di diversi peduncoli. Ne consegue che le deutoninfe di Uropodina quando sono adese all'ospite non possono nutrirsi perché sono immobilizzate. Viaggiano a digiuno forzato....

Gli acari che si rinvengono sempre su H. plana e Nicrophorus sp. appartengono ad altri due gruppi completamente diversi da questo.

Mai viste larve di Oxythyrea nei microhabitats di H. plana.

:hi:

Autore:  Syrio [ 19/10/2018, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Identificazione coleottero superparassitato (e suoi parassiti)

Grazie mille! ^^

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/