Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cetonia aurata sicula Aliquo, 1983 - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=82949
Pagina 1 di 1

Autore:  gildoro [ 25/11/2018, 18:48 ]
Oggetto del messaggio:  Cetonia aurata sicula Aliquo, 1983 - Cetoniidae

Sopra 1.JPG

Dall'esame generale sono propenso che sia una Cetonia aurata sicula,ma vorrei una conferma perchè ho diversi dubbi.Grazie :? :? :?

Allegati:
004.JPG

sotto2.JPG


Autore:  aug [ 25/11/2018, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cetonia aurata sicula? o Potosia cuprea hypocrita??

Dalla forma della apofisi mesosternale a palletta, Cetonia.
:hi:

Autore:  Il Baratelli [ 25/11/2018, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cetonia aurata sicula? o Potosia cuprea hypocrita??

Forse Gibilmanna?
danilo

Autore:  Glaphyrus [ 25/11/2018, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cetonia aurata sicula? o Potosia cuprea hypocrita??

Cetonia!

Autore:  gildoro [ 25/11/2018, 19:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cetonia aurata sicula? o Potosia cuprea hypocrita??

Grazie delle pronte risposte,ora guardavo la parte ventrale e le macchie bianche sugli sterniti addominali sono presenti solo (almeno credo) nei maschi di cetonia.Ciao a Tutti GILDO :ok: :ok: :ok:

Autore:  Glaphyrus [ 25/11/2018, 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cetonia aurata sicula? o Potosia cuprea hypocrita??

gildoro ha scritto:
le macchie bianche sugli sterniti addominali sono presenti solo (almeno credo) nei maschi di cetonia


Ehm... :oops: devo smentire questa ipotesi
Ci sono anche molte specie di Protaetia con ampie macchie sugli sterniti, effettivamente più sviluppate nei maschi.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 09/07/2020, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cetonia aurata sicula? o Potosia cuprea hypocrita??

Il Baratelli ha scritto:
Forse Gibilmanna?
danilo


Mi accorgo casualmente di questo post, e ovviamente confermo (con quasi due anni di ritardo) la correzione di Danilo. La località è ovviamente Gibilmanna, comune di Cefalù, non l'omonimo santuario (800 m), ma più in alto, l'osservatorio geofisico, sempre alle pendici di Pizzo Sant'Angelo.
Non escludo che il refuso di Gildo sia dovuto, ahimè, all'errata lettura dei dati sul cartellino (che all'epoca scrivevo ancora a mano: proprio per evitare spiacevoli inconvenienti di questo genere, da qualche anno preferisco sempre stamparli).

:hi:

Autore:  gildoro [ 09/07/2020, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cetonia aurata sicula Aliquo, 1983 - Cetoniidae

grazie Giovanni per la precisazione,un abbraccio :lov2:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/