Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Trichius gallicus gallicus (Dejean, 1821) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=90472
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano79 [ 01/06/2020, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Trichius gallicus gallicus (Dejean, 1821) - Cetoniidae

Raccolto su fiori di ombrellifere vicino ad un laghetto.
E' in assoluto il primo che mi capita di trovare. Da quel che ho letto dovrebbe essere T. gallicus.
ps.: mi sono dimenticato di misurarlo, se serve lo misuro appena torno a casa.

Allegati:
IMG_1849.jpg


Autore:  Michael [ 01/06/2020, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

Ciao! Mi verrebbe da dirti T. fasciatus (L. 1758) per il dentello che vedo a livello della mesotibia.

Autore:  Chalybion [ 01/06/2020, 20:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

Anche a me convince più come gallicus; ma quel giallo del contorno del protorace è giallo dei tegumenti?! Mai visto se è così!
:hi:

Autore:  TheWings [ 02/06/2020, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

Femmina di Trichius gallicus gallicus (Dejean, 1821) - SCARABAEIDAE CETONIINAE TRICHIINI

:hi:

Autore:  Michael [ 02/06/2020, 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

Ciao! Posso chiederti che caratteri hai (avete) usato per arrivare alla specie? A questo punto sono molto confuso su questo genere :?

Autore:  Chalybion [ 02/06/2020, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

Personalmente in foto mi baso sulla forma delle macchie mediane: in fasciatus queste hanno il bordo anteriore molto arcuato già a partire dal margine esterno elitrale e verso la sutura molto curvato verso l'angolo suturale dell'elitra, formando una punta acuta; nelle altre due specie, quasi sempre, i due bordi anteriore e posteriore delle macchie sono subparalleli per lungo tratto e perpendicolari alla sutura e solo talora, verso la sutura convergono in una punta incurvata in addietro come in fasciatus, ma più brevemente. Questa differenza mi consente di riconoscere in campo i fasciatus di entrambi i sessi se privi di continuità della fascia nera allo scutello.
Il dente mesotibiale poi, pur se meno evidente che in fasciatus , è accennato anche nelle altre due specie. :hi:

Autore:  fabry80 [ 02/06/2020, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

Chalybion ha scritto:
Personalmente in foto mi baso sulla forma delle macchie mediane: in fasciatus queste hanno il bordo anteriore molto arcuato già a partire dal margine esterno elitrale e verso la sutura molto curvato verso l'angolo suturale dell'elitra, formando una punta acuta; nelle altre due specie, quasi sempre, i due bordi anteriore e posteriore delle macchie sono subparalleli per lungo tratto e perpendicolari alla sutura e solo talora, verso la sutura convergono in una punta incurvata in addietro come in fasciatus, ma più brevemente. Questa differenza mi consente di riconoscere in campo i fasciatus di entrambi i sessi se privi di continuità della fascia nera allo scutello.
Il dente mesotibiale poi, pur se meno evidente che in fasciatus , è accennato anche nelle altre due specie. :hi:

Ciao a tutti.Aggiungo un dettaglio sulla distribuzione del t.fasciatus.Si trova sempre in zone.appenniniche e alpine oltre una certa quota.Sull'Appennino tosco emiliano almeno.sopra i 1000 mt in boschi misti più facilmente in faggeta.Il T.gallicus ex rosaceus si trova dal piano alla collina ed è molto.frequente proprio a maggio.

Autore:  Stefano79 [ 02/06/2020, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

Intanto grazie a tutti dei pareri.

Chalybion ha scritto:
Anche a me convince più come gallicus; ma quel giallo del contorno del protorace è giallo dei tegumenti?! Mai visto se è così!
:hi:

Si quel contorno giallo è proprio dei tegumenti. Era parso strano anche a me ma guardando sul forum ho trovato altri esemplari con la stessa colorazione.
per la determinazione io mi ero basato sulla colorazione della fascia basale delle elitre che se non ho capito male è continua nel fasciatus e invece col giallo che arriva al margine basale nel gallicus

Autore:  Chalybion [ 03/06/2020, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

Vi sono fasciatus che hanno la fascia interrotta come le altre due specie e io stesso ne ho postato uno simile, vedi qui viewtopic.php?f=164&t=82105&hilit=Trichius+fasciatus ; anche in questi casi la forma delle macchie nere mediane è abbastanza caratteristica e deve far sospettare che possa essere fasciatus piuttosto che le altre due specie. :hi:

Autore:  aug [ 03/06/2020, 12:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trichius da ID

A proposito della distribuzione altitudinale di cui parla Fabry80, la mia esperienza (Prealpi Orobie) è abbastanza in accordo ma possono succedere incidenti che rendono il tutto meno categorico. In una zona xerotermica a 400 msm sulla sponda sx (lecchese) del lago di Como c'è un posticino che conosco sin da piccolo in cui si trova ii T. gallicus, che a Nord del Po è veramente poco frequente.
Trichius gallicus. maschio Perledo Lugherna 1.jpg


Per la determinazione i criteri di cui parla Chalybion sono senz'altro applicabili:
Trichius gallicus. maschio Perledo Lugherna Tibia med..jpg

, ricordando l'importanza anche dell'edeago.
Inopinatamente, sugli stessi fiori e nello stesso giorno, c'erano insieme anche i T. fasciatus!
Maschio
Trichius fasc. maschio Perledo Lugherna 1.jpg


Femmina
Trichius fasc. femmina Perledo Lugherna 1.jpg

fra l'altro con banda nera basale interrotta e per cui il dente intermedio della tibia mediana è diagnostico (sotto il microsopio, ovviamente)
Trichius fasciatus femmina Perledo Lugherna Tibia med..jpg


Conclusione: bisogna :no1: guardarli sempre molto bene! :gh: :gh: :gh:
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/