Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Protaetia (Potosia) funebris cf aethiessoides (Reitter, 1898) - Cetoniidae - Turchia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=9116 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 08/07/2010, 10:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Protaetia (Potosia) funebris cf aethiessoides (Reitter, 1898) - Cetoniidae - Turchia |
Turchia sud orientale, Hakkari: km W bivio Cucurka, 22.V.2010 Aethiessa mesopotamica ? |
Autore: | Glaphyrus [ 08/07/2010, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aethiessa sp.? - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 |
![]() Meravigliosa ![]() L'ipotesi di una Aethiessa è plausibile ma non mi convince del tutto. Ha un'aria un po' troppo "gonfia" lucida e poco scolpita che mi ricorda di più la Protaetia funebris. Anche le tacche bianche sembrano "puntoni" originati da "puntini" allargati e coalescenti, e quindi riconducibili più al pattern di una P. funebris che a quello più irregolare e zigzagante più tipico delle Aethiessa. Ma non sono un esperto di cetonie... Che ne pensa Guido? |
Autore: | Isotomus [ 08/07/2010, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aethiessa sp.? - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 |
Aspetto che Guido si liberi dei suoi impegni e dia un'occhiata al Forum. La tua ipotesi di P. funebris potrebbe essere esatta. Questa specie era molto comune fra Bingol e Mus, ma con maculatura ridotta a punti isolati e talora del tutto mancante; in questa località (molto sud orientale; ai confini con l'Iraq) era dominante questa forma, con più estesa maculatura bianca (l'esemplare qui fotografato costituiva, tuttavia, una bella eccezione). |
Autore: | Guido Sabatinelli [ 11/07/2010, 22:19 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Protaetia cf. funebris ?? - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 | ||
Sto partendo per il Pakistan ma questa bella foto merita un intervento. Credo che molta probabilita' si tratti di Protaetia (Potosia) funebris ssp. aethiessoides Reitter, 1898 (Potosia). Gianfranco mettine da parte una dozzina, capati bene (limiti estremi di variabilita'). Aggiungo la foto di un esemplare catturato a Hakkari. Per chi vuole approfondire http://www.glaphyridae.com/Cetoniinae/Ne_funebris.html Colgo l'occasione per informarvi che a Settembre i Cahier Magellanes pubblicheranno una monografia sui Cetoniinae del Levante a firma Tauzin, Sabatinelli e Rittner.
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |