Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 15:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Larva di Cetoniidae sp.

25.V.2013 - ITALIA - Sicilia - PA, madonie


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Larva di Cetoniidae sp.
MessaggioInviato: 26/05/2013, 19:05 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
salve a tutti...vagabondando per le Madonie ho trovato questa larva,è lungo circa 1,8 cm...sapreste dirmi chi è?


_MG_7119 [Risoluzione del desktop].jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 26/05/2013, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Sicuramente Cetonidae-Cetoniini, le possibilità sono molteplici a questo punto, con quelle dimensioni potrebbe essere una giovane Potosia/Cetonia o una grossa Tropinota/Oxythirea.
Potresti dirci almeno dove l'hai trovata? Sotto terra? Nel legno marcio?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 26/05/2013, 19:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Trovata dove? Nel terreno, nel legno marcio? Per me è un Cetoniidae. Il genere non so dirtelo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 26/05/2013, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
marco villa ha scritto:
dove l'hai trovata? Sotto terra? Nel legno marcio?

Julodis ha scritto:
Trovata dove? Nel terreno, nel legno marcio?

Un'incredibile coincidenza! :shock: :lol:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 26/05/2013, 20:40 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
nel legno marcio...per adesso non ricordo quale albero con esattezza,se serve ve lo posso dire in seguito


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 26/05/2013, 22:05 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Io un'idea di quello che può essere ce l'avrei, intanto concordo con Marco, aggiungendo soltanto che da questa foto potrebbe essere anche altro (altre Protaetia).
Intanto servirebbe una foto del lato ventrale, precisamente del raster (che sono sicuro che c'è), magari che si riesca a distinguere il numero delle spinule, e se possibile anche una della capsula cefalica.
Grazie :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 26/05/2013, 22:18 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
domani mattina soddisferò le richieste,se c'è qualche altra informazione che vi serve,sono a disposizione


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 27/05/2013, 12:20 
 

Iscritto il: 28/04/2012, 16:31
Messaggi: 127
Nome: Alessandro Baragona
ecco una foto,per il raster ci sto lavorando,non collabora molto l'amico :devil:


dfb.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 27/05/2013, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 23/06/2010, 19:05
Messaggi: 2580
Località: Pescara
Nome: Alessio Morelli
Se non riesci per il raster non fa niente. Mi sono dimenticato di mettere in conto il fatto che sia viva. Con queste dimensioni poi non deve essere facile.

Mi accontenterei di sapere, forma, numero e disposizione delle spinule (io le chiamo impropriamente così, in verità, probabilmente, sarebbe più corretto chiamarle setole). Se sono aguzze o stondate; per ogni fila quante ve ne sono; forma complessiva della struttura, file parallele o file divergenti, oppure disegno completamente differente (in Oxythyrea funesta forma una sorta di cerchio).
Aggiungo qualche immagine:

Esempi di raster - Protaetia:

Protaetia (Netocia) morio morio
Raster Netocia morio.jpg



Protaetia (Cetonischema) aeruginosa aeruginosa (un graditissimo regalo di Giacomo :lov2: )
Raster Cetonischema aeruginosa.JPG



Esempi di raster - Altri Cetoniinae (disegni di S. I. Medvedev):

Cetonia aurata ssp.
Cetonia aurata.jpg


Tropinota hirta
Tropinota hirta.jpg


Oxythyrea funesta
Oxythyrea funesta.jpg



Nel peggiore dei casi possiamo sempre attendere lo sfarfallamento dell'adulto :mrgreen: .


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: identificazione larva
MessaggioInviato: 27/05/2013, 18:28 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
L'ambiente in cui è stata trovata è la rosura di un vecchio ceppo di faggio a quota 1700 m circa nel cuore delle Madonie.
PS avrete capito che il buon Sandrone girovagava con me quel pomeriggio entomo-madonita :)

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Larva di Cetoniidae sp.
MessaggioInviato: 06/12/2020, 12:18 
Avatar utente

Iscritto il: 13/08/2012, 21:23
Messaggi: 99
Località: Pian di Scò (Arezzo)
Nome: Giovanni Alamanni
Gentilissimi,
Sapreste aiutarmi nella determinazione di questa specie ????
grazie.

_________________
Giovanni Alamanni

alamanni@alice.it


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: