Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=164&t=91708
Pagina 1 di 1

Autore:  fiocchino [ 10/08/2020, 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Protaetia (Netocia) morio (Fabricius, 1781) - Cetoniidae

Rinvenuto su fiori selvatici lungo un sentiero di campagna a Campomorone GE altitudine circa 300 mt. Sembrerebbe una cetonia ma il colore non corrisponde. Grazie per la possibile determinazione.

Allegati:
DSC00550.JPG

DSC00548.JPG


Autore:  fabry80 [ 10/08/2020, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det

Ciao a tutti.Protaetia(Netocia)morio(Fabricius,1781) :hi:

Autore:  TheWings [ 10/08/2020, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det

Sulle elitre, si vedono bene le due aree depresse longitudinali, quindi dico; Protaetia (Potosia) opaca.

:hi: Claudio

Allegati:
11-OSSERVAZIONI-SU-POTOSIA....pdf [107.58 KiB]
Scaricato 74 volte

Autore:  Glaphyrus [ 10/08/2020, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det

Senza dubbio, Protaetia morio, che ha le depressioni longitudinali sulle elitre come buona parte delle congeneri europee.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/